Tempi lunghi per l’erogazione del bonus pensato per sostenere gli studenti di scuola superiore appartenenti a nuclei familiari a basso reddito, nell’acquisto di libri e di materiale didattico
L’Associazione Nazionale Docenti denuncia una cultura dell’omertà che isola le vittime e indebolisce la funzione educativa della scuola: «L’unica via praticabile per costruire un ambiente sereno e costruttivo è il dialogo aperto»
Il portavoce di Europa Verde e Avs: «Abbiamo inoltrato una diffida. Il vecchio piano non considera le ultime analisi sismiche e per questo il pilone di Cannitello insiste su una faglia attiva certa»
Dal gestore idrico nuova doccia fredda, nonostante i rubinetti a secco, per la città di Cosenza e altri 25 comuni: «Impossibile oggi avere portate necessarie per garantire il servizio nelle 24 ore»
Una goccia che si stacca lentamente da una stalattite di ghiaccio: è questa l’immagine realizzata dal fotografo di Aprigliano che ha ammaliato la giuria e dietro cui si nasconde un significato profondo
I premi sono stati assegnati a personalità che si sono distinte nei campi della cultura, della scienza, dell’imprenditoria, del giornalismo e dell’impegno civile. Le sorelle della compianta presidente della Regione: «Un modo per mantenere viva la sua luce»
Uno dei pazienti è stato colpito da un’emorragia sudburale cronica, inoperabile. Ogni forza la sua forza si affievolisce ma qui la vita è accudita fino all’ultimo respiro
Nel libro “Non chiediamo a Dio perché ce l’ha tolto, lo ringraziamo per avercelo dato”, l’avvocato trasforma il lutto per il nipotino morto a due anni in un atto d’amore, di denuncia e di solidarietà: «Perizie false e negligenze ma abbiamo avuto la forza di lottare»
L’attacco a Sigfrido Ranucci segnala una violenza senza precedenti: un ordigno contro chi fa inchieste e pone domande scomode. In un Paese dove aumentano minacce alla stampa, informare è diventato un atto di coraggio
Presentato alla biblioteca De Nobili di Catanzaro “Lulù e l’albero delle storie”, un racconto illustrato per i più piccoli dedicato ad una giovane libraia cittadina scomparsa prematuramente
Con la seconda edizione del Premio, il Corecom rilancia il valore dell’identità. Il presidente Scarpino: «La lingua è un ponte tra memoria e futuro. Proteggerla significa custodire l’anima dei territori»
Questa mattina la cerimonia a Palazzo Campanella nel corso di una mattinata carica di significati e tanta emozione ripercorrendo la storia di Carolina con papà Paolo. Cresce la necessità di combattere il cyberbullismo scuotendo non solo i giovani studenti, ma anche scuola e famiglie
Presentato a Tropea in un incontro con i Presidenti il progetto cardine del Governatore eletto del Distretto 2102: un progetto per unire la regione e favorirne la crescita sociale, culturale ed economica
Dopo le due missioni MoCRiS, la sonda torna a indagare l’atmosfera terrestre allargando la ricerca a biofisica e sanità. A collaborare anche studiosi e docenti dell’Unical e dell’Università di Messina
Al Consiglio regionale la prima edizione dedicata alle minoranze linguistiche diventa simbolo di orgoglio e visione. Il presidente Corecom Scarpino: «Accendiamo i riflettori su una parte fondamentale della nostra storia, proiettandola nel futuro»
Da una parte chi vorrebbe spegnere la loro voce, dall’altra un Paese che li lascia soli. L’ordigno sotto l’auto del cronista di Report non è solo un atto intimidatorio, è una diagnosi
Mentre da Roma si attende il via libera al ritorno alla gestione ordinaria della sanità, la Cittadella congela la riorganizzazione dei dipartimenti e le nomine chiave per il nuovo corso. L’ipotesi di un cambio al vertice tra Calabrò ed Esposito