Alla maestra di origini reggine è stato intitolato uno spazio progettato e allestito da studentesse e studenti. La fondazione Gariwo lo ha inserito nel network internazionale
Ai piedi delle Serre, il suggestivo borgo del Catanzarese ospita palazzi e monumenti di notevole pregio come la fontana “Carlo Pacino” su cui aleggia un antico racconto che chiama in causa persino il principe degli inferi
Colmata la lacuna dei programmi personalizzati con il sostegno del Comune. L’equipe integrata avrà sede nel bene confiscato non più destinato ad ospitare il Mandela’s Office
Dopo oltre dieci anni la testimone di giustizia, torna nella sua terra. L'intervista esclusiva nel format “A Tu per Tu” sarà online alle 18: un racconto crudo e toccante di violenza, dolore e resilienza
Il presule riflette sui conflitti nel mondo dopo gli ultimi sviluppi in Medio Oriente: «Nelle mani criminali dei potenti della terra ci sono anche le nostre logiche piene di violenza, odio e cattiveria». E ripete con papa Leone: «La diplomazia faccia tacere le armi»
Il Mezzogiorno traina la corsa alla docenza: la nostra regione, prima in rapporto alla popolazione, conferma una forte vocazione educativa, con Lettere e Sostegno in cima alle preferenze degli aspiranti prof: ecco il loro identikit
Un linguaggio inaccettabile per la logica delle cancellerie e dei comandi militari. Un’utopia scandalosa perfino per molti che si dicono cristiani. Eppure, resta lì, a inquietare. Perché nessuna guerra ha mai prodotto pace duratura
Il secondo omicidio politico-mafioso nella storia della Calabria interroga ancora la memoria e il movimento antimafia. Lo storico Ciconte: «All’epoca magistratura inadeguata e subalterna». Il ricordo delle parole di Berlinguer e la prospettiva: «Costruire un movimento di massa contro il sistema di potere»
Una delegazione di sindaci arbëreshe calabresi ha visitato il Kosovo per rafforzare legami culturali ed economici. Gli incontri a Pristina gettano le basi per future collaborazioni.
Festa in casa del nostro collega, tecnico ed operatore di regia per la nascita di Gaia. La piccola è venuta al mondo a Roma ieri, sabato 21 giugno alle ore 5.40
Il commissario della Fondazione Arbëreshe Ernesto Madeo: «Gettate le basi per un programma di scambi e attività comuni che in un futuro non lontano registreranno nuovamente la visita della presidente Osmani»
VIDEO | La manifestazione ha attraversato le vie del paese ed è arrivata nella villa comunale, dove si è levato il grido di disperazione per i conflitti in Medio Oriente e in ogni angolo del mondo
L’arrivo mercoledì prossimo. Il sindaco della comunità arbëreshë di Marcedusa Domenico Garofalo: «Un'occasione che rinsalda un rapporto che sa di radici, identità e appartenenza»
Continuano con successo le attività dalla postazione radiotelevisiva realizzata dal gruppo editoriale Diemmecom in collaborazione con Sacal: una scommessa vinta per una regione che guarda al futuro
Al centro della manifestazione l’importante traguardo raggiunto il convegno “La Solidarietà al servizio dei Diritti Umani”. Presente il presidente regionale Franco Rizzuti
La prima presidente delle focolarine dopo la fondatrice Chiara Lubich è scomparsa a Rocca di Papa. Nata ad Aiello Calabro, ha guidato il gruppo dal 2008 al 2013
La proposta è nata sui social ed è stata subito accolta con entusiasmo, ora il Consiglio comunale l’ha approvata ufficialmente. Il sindaco Vittorio Scerbo: «Dopo il suo tour, lo aspettiamo per vivere un momento speciale insieme alla nostra comunità»
La celebrazione andrà in onda domenica 22 giugno alle ore 11 su Rai 1. Sarà presieduta dal vescovo Francesco Savino che è anche il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana
Ottanta pazienti denunciano l’assenza e filtri per la terapia e servizi. Antonio Mallamo: «Costretto a chiedere un prestito per fare benzina mentre gli uffici neanche rispondono alle chiamate. Siamo disperati»
Il decreto attuativo delle concessioni balneari prevede sconti sui canoni e indennizzi parziali. Il governo concede un’ultima agevolazione al settore prima dell’apertura del mercato imposta da Bruxelles
Le differenti condizioni registrate tra centro e periferia e una banca dati ancora in divenire suggeriscono che molto c’è ancora da fare, a cominciare da una Commissione che fotografi la realtà calabrese: «Ho riavvicinato la comunità alle istituzioni»
La Giunta regionale approva l’intensificazione dei collegamenti stagionali in direzione Lamezia e Reggio Calabria, e altri provvedimenti su lavoro, ambiente, pesca sportiva, energia e politiche sociali
VIDEO | Il gruppo dei giovani dell’associazione di categoria e l’ateneo hanno organizzato un corso di perfezionamento. Il rettore Cuda: «Trasferiamo sul territorio il know-how e la conoscenza»