Alla maestra di origini reggine è stato intitolato uno spazio progettato e allestito da studentesse e studenti. La fondazione Gariwo lo ha inserito nel network internazionale
Ai piedi delle Serre, il suggestivo borgo del Catanzarese ospita palazzi e monumenti di notevole pregio come la fontana “Carlo Pacino” su cui aleggia un antico racconto che chiama in causa persino il principe degli inferi
Colmata la lacuna dei programmi personalizzati con il sostegno del Comune. L’equipe integrata avrà sede nel bene confiscato non più destinato ad ospitare il Mandela’s Office
Il quadro a tinte fosche emerge dal report Istat sulle migrazioni interne: continuano le partenze dal Mezzogiorno verso il Nord non compensate dagli arrivi. Lombardia la destinazione più gettonata
Elisa Maria Sposato ha vissuto per quarant’anni a San Giovanni in Fiore dove ha insegnato al Liceo Classico e poi alle Medie. È stata compagna di classe al Liceo di San Demetrio Corone del professore Mario Guido, autore del testo della poesia poi diventata un inno generazionale degli anni 70
L’ex Commissario Arrical evidenzia una statistica allarmante: «Oltre il 50% del liquido immesso in rete viene disperso». Poi delinea le priorità: governance chiara, investimenti strategici e coinvolgimento dei cittadini per garantire sostenibilità e accesso equo alla risorsa
Baracche e discariche a cielo aperto nel cuore della città. Dopo la visita della Commissione parlamentare sulle periferie, il consigliere di minoranza Schiavone chiede che s’intervenga anche su questa zona degradata. Il sindaco Scarcella assicura che la macchina è già in moto
La firma dell’atto formalizza il titolo dell’Ateneo rispetto a strutture già in uso a scopo didattico e di ricerca e che adesso potranno essere inserite in una progettualità più strutturata. Inizia una interlocuzione che porterà a ulteriori sviluppi
Presentati in cittadella i dati del primo “Instant Tourism” realizzato dal Dipartimento Turismo. Occhiuto: «Dato regionale in controtendenza rispetto a quello nazionale»
La difesa smonta le ricostruzioni giornalistiche sul “criminalista” calabrese: «Non ha avuto alcuna relazione con Manuela Bianchi, sono tutte illazioni non verificate»
VIDEO | Nel talk “Finanza zero armi” a Trame, Banca Etica denuncia il ritorno della corsa agli armamenti in Europa, alimentata anche da fondi pubblici originariamente destinati a salute, welfare e diritti. Gli interventi di Teresa Masciopinto e Marina Galati
Avviato con il contributo di Fondazione con il Sud, verrà presentato domani a Lamezia. Lo scopo è rendere più semplice la partecipazione attiva dei cittadini, mettendo in atto un cambiamento sociale profondo
L’appuntamento è per le 18 al Teatro Paolella nel centro storico della cittadina jonica. Il dibattito sarà coordinato dalla giornalista di LaC Francesca Lagoteta e dal giornalista Lenin Montesanto, tra gli ospiti il tenente colonnello dei carabinieri Gianluca Marco Filippi, la giornalista Rai Vittoriana Abate e il docente universitario Cataldo Calabretta
Si tratta della terza volta in tre anni, tante le tappe previste. L’iniziativa si pone l'obiettivo di rinsaldare i profondi legami storici, culturali ed economici tra i due territori
Dopo 16 anni l'oratore latino riappare tra le tracce con un brano tanto elegante quanto articolato. Un labirinto di subordinate, inversioni sintattiche e strutture complesse
Uno studio condotto tra Palermo e Napoli fotografa la dipendenza virtuale tra i giovani: il 25% ne fa un uso problematico, con gravi effetti su autostima e benessere emotivo. L’esperto: «Non bisogna demonizzarli ma prevenire»
Corpi, colori, città: la manifestazione di sabato non è solo un corteo vivace, ma espressione di resistenza e affermazione della diversità nello spazio urbano
Il ministro dell’Economia Giorgetti denuncia il peso crescente del calo demografico: Mezzogiorno in rapido declino, aree interne svuotate, giovani in fuga. «Intere comunità muoiono. Serve un cambio di paradigma, non bastano più bonus e incentivi»
Ospite del format A tu per tu negli studi del Reggino.it, ha illustrato un mondo variegato in cui confluiscono volontariato e cooperazione sociale al servizio del bene comune
La scelta di un passaggio del giudice è tanto evocativa quanto significativa per i ragazzi che si apprestano a concludere un percorso di crescita umana e intellettuale. Terminare con le sue parole significa raccogliere il germoglio di valori umani, limpidi e giusti, per affacciarsi al futuro, alla vita da adulti
Ben venga questa traccia, proprio oggi. Perché non c’è esame senza conflitto, senza dolore, senza poesia. E forse nessuno, più di lui, ha saputo raccontarci che crescere non significa adattarsi, ma scegliere di restare umani