Nel 2024 superata quota 6,3 milioni di residenti fuori dall’Italia, con un balzo di 243mila espatri in più in un solo anno. Londra prima città “italiana” all’estero, boom di cittadinanze jure sanguinis in Sud America. Rimpatri in forte calo
Le esequie del vescovo emerito celebrate alla presenza di numerosi fedeli e sacerdoti. Monsignor Parisi: «Aveva il cuore grande e ha amato profondamente la gente e la sua Chiesa»
Il piccolo comune del Catanzarese ricorda il deputato ucciso dal fascismo in una serata all’insegna dell’impegno civile e della riflessione storica. Presente anche l’ex ministro Martelli, che ha presentato il suo ultimo libro. Il segretario dell’Unione italiana del lavoro: «Questa terra non si arrende, merita rispetto e investimenti»
Dopo anni di stasi arrivano rassicurazioni dal subcommissario Tonino Daffinà per il comune dell’entroterra catanzarese: «Mettiamo a frutto le risorse esistenti e ci impegniamo a reperirne di nuove»
La consigliera regionale di FdI: «Santa Sofia, Firmo e Cerzeto insieme per un progetto di valorizzazione delle minoranze. La Regione è al fianco delle comunità storiche»
VIDEO | Si è aperto il festival artistico e di impegno civile promosso dall’associazione Musica contro le mafie con la direzione artistica di Gennaro De Rosa. Fino al 31 maggio incontri e dibattiti e poi il contest riservato ai talenti emergenti
Faccia a faccia con l’associazione “Don Vincenzo Matrangolo” guidata da Giovanni Manoccio. L’iniziativa fa parte del progetto europeo Bip Erasmus+, tra i promotori il docente Unical Walter Greco
VIDEO | Esultano gli imprenditori turistici. Ilario Smurra: «È sicuramente un grande riconoscimento per la nostra città e un punto di partenza per lo sviluppo turistico»
Migliaia di fedeli hanno accompagnato il Quadricello fino al promontorio Lacinio, poi l’incontro del Laboratorio Antica Kroton: tradizione e progettazione si intrecciano nel segno della protettrice della città
Il ministro insiste a dire che l’opera porterà benefici più ampi a Calabria e Sicilia, ma in realtà non esiste alcun “pacchetto” da 8 miliardi destinato al rilancio del Sud
VIDEO | Inaugurato uno spazio gioco dedicato ai bambini che affrontano visite per l’invalidità: un gesto di accoglienza e umanità, nato dalla sinergia tra l’Istituto nazionale per la previdenza sociale e “L’Albero dei Sorrisi Odv”. La vicepresidente dell’associazione Emilia Pietramala: «Nostro intento è lasciare un bel ricordo»
L'amministrazione comunale intende riqualificare l'intera zona, per questo ha partecipato a un avviso pubblico per finanziare l'opera che verrà dedicata celebre poeta lirico della Magna Grecia. Ecco i dettagli
L’occasione per fare il punto è stata data dalla presentazione a Corigliano Rossano dell’associazione Unici Diversi Uguali, che nasce per dare supporto concreto alle famiglie e orientamento per l’accesso a servizi e diritti
Il rapporto con la migliore amica diventa una passione. Nascosta per paura mentre l’oggetto del desiderio s’innamora di un altro uomo: «Sono rimasto fermo come un cretino, ora sto cercando di lasciarla andare»
Presto la consegna all'Amministrazione comunale. I lavori sono stati completati. È stato eseguito un intervento che ha rispettato e riprodotto le caratteristiche originarie del bene dichiarato monumento nazionale
Il riconoscimento delle Bandiere blu segna un passaggio simbolico: la nostra regione si sta scrollando di dosso secoli di stereotipi, tornando a essere ciò che fu per viaggiatori, poeti e intellettuali di ogni tempo
Lunedì l’incontro finalizzato «ad approfondire tutti gli aspetti connessi alla prevenzione e repressione delle infiltrazioni connesse alla realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria»
La società interviene dopo le dichiarazioni dell’ex presidente dell’Ingv sul rischio di terremoti: «Ampiamente analizzate le tematiche geologiche e sismiche, oltre 300 gli elaborati»
L’ex presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia mostra gli studi che provano l’esistenza di fratture capaci di generare terremoti: «Sono censite nella banca dati dello Stato. Nei 3 km tra Calabria e Sicilia spostamenti simili a quelli tra i 100 km che separano Tirreno e Adriatico»