Il magistrato Domenico Guarascio ospite del format Buongiorno in Calabria: «È un fenomeno sociale importantissimo in questo Paese: attrae le cosche perché circola parecchio denaro contante»
Per due mesi dieci persone ospitate dall’ente Il Delfino faranno parte di un progetto di inclusione sociale e lavorativa. Gli organizzatori: «Si celebra la diversità e il cibo diventa linguaggio universale»
Ernesto Siclari: «Strumento prezioso per individuare criticità, proporre soluzioni e promuovere una cultura dell’inclusione che parta dai territori». Ieri l’incontro preparatorio
Il seminario si terrà nel salone dell’ex seminario di piazza D’Ippolito. Gli incontri saranno suddivisi in quattro aspetti: antropologico, politico-amministrativo, produttivo ed economico, i soggetti privilegiati dell’impegno sociale
È il primo punto di ascolto e di assistenza inaugurato in provincia di Cosenza. Calabretta: «Iniziato il nuovo corso» mentre il sindaco Sandro Principe auspica un rapido passaggio sotto la gestione della società in house della Regione del ciclo della depurazione
I dati degli esami di Stato di superiori e medie confermano la tendenza: la nostra regione insieme a Puglia e Sicilia registra più studenti premiati con il massimo dei voti rispetto al resto d’Italia
A partire dal 31 marzo 2026, la compagnia collegherà lo scalo calabrese alla capitale della Bulgaria con due voli settimanali durante la stagione estiva, il martedì e il sabato
Molti lo avevano dipinto come freddo, distante, quasi algido nella sua compostezza. E invece il Pontefice ha saputo stupire. Non solo con le parole, forti, autentiche, lontane dalla retorica. Ma soprattutto con i gesti scendendo tra i giovani
L'associazione Antigone ha visitato entrambe le sezioni femminile presenti in Calabria stilando poi un rapporto. Il coordinamento Pari Opportunità del sindacato ha fatto appello alla garante regionale Russo
Il nuovo rapporto Istat fotografa un Paese in declino demografico, tra spopolamento dei piccoli centri, famiglie sempre più ridotte e un sistema pensionistico a rischio
La decisione della Questura non gradita dall’artista che si sfoga sui social: «Sono un ragazzo pulito». E accusa anche il silenzio delle istituzioni locali
La documentazione sarà sottoposta al Comitato interministeriale mercoledì per l’approvazione: «Dall'intervento si attendono reali opportunità di rilancio socioeconomico per il Sud e per l'Italia intera»
Il professionista di origini lombarde, trapiantato in Calabria poco più che ventenne, rimase vittima di un agguato mafioso la sera del 27 ottobre 1981. A soli 51 anni, lasciò la moglie Maria, rimasta miracolosamente illesa, e i due figli di 3 e 9 anni
Dopo l’ormai nota ordinanza di divieto di circolazione ai minori di 14 anni dalle 00.30 alle 7 del mattino, il sindaco avverte che la polizia locale avvierà indagini sulle effettive presenze all’interno degli appartamenti estivi, sulle emissioni sonore e sul consumo di alcool tra i minorenni
L’artista e attivista italiana inaugura un’opera nel borgo calabrese a sostegno di Mimmo Lucano. Un simbolo di denuncia verso le politiche europee sui migranti, ricordando le vittime del Mediterraneo
La sofferenza del frate cosentino e l’omelia-comizio del sacerdote reggino rappresentano bene le due anime di una regione divisa. Mentre il potere ascoltava don Nuccio, padre Fedele viene dimenticato dalla sua Chiesa. Ma non dalla sua gente
La ricetta del sindaco Lucio Giordano contro l’eutanasia dei piccoli borghi: «Allargare i bandi anche ai comuni sotto i 5mila abitanti, includere le famiglie dei profughi e iniziare a pensare a fusioni e unioni dei Comuni»
L'estate calabrese rinasce. Eventi, sagre e festival invadono piazze e borghi, ridando vita a territori e comunità colmando il desiderio palpabile di condivisione e cultura all'aperto. Non solo divertimento, ma un motore economico che valorizza bellezze e tradizioni.
Dopo Bernardini de Pace, anche l’attore si stanca delle incursioni digitali dell’ex paparazzo: «Frasi umilianti e aggressive». E nella denuncia spunta l’invito ai follower a far girare i vocali privati
Dagli anni ’60 ad oggi, la colonna sonora delle vacanze che unisce ricordi e generazioni. Da lunedì, un viaggio quotidiano tra le hit che hanno fatto la storia
Antonio e Lina, di Palmi, raccontano gioie e fatiche di una scelta coraggiosa. Tanti sacrifici, contributi dello Stato quasi assenti, ma ne vale la pena: «Arriviamo sfiniti a fine giornata, per fortuna ci aiutano anche i nonni. Asilo nido? Solo a pagamento, da noi quelli pubblici non ci sono»
A dare il benvenuto il sindaco Giuseppe Aieta e la consigliera regionale Sabrina Mannarino: le loro parole espressioni di vicinanza e presenza concreta accanto a chi ogni giorno lotta contro l’invisibilità
A firmare il patto una donna palestinese. Sopravvissuta al massacro, è diventata mamma mentre perdeva la sua famiglia. Il sindaco: «Una testimonianza vivente della brutalità della guerra e della forza inarrestabile della vita»