Il magistrato Domenico Guarascio ospite del format Buongiorno in Calabria: «È un fenomeno sociale importantissimo in questo Paese: attrae le cosche perché circola parecchio denaro contante»
Per due mesi dieci persone ospitate dall’ente Il Delfino faranno parte di un progetto di inclusione sociale e lavorativa. Gli organizzatori: «Si celebra la diversità e il cibo diventa linguaggio universale»
Ernesto Siclari: «Strumento prezioso per individuare criticità, proporre soluzioni e promuovere una cultura dell’inclusione che parta dai territori». Ieri l’incontro preparatorio
Il seminario si terrà nel salone dell’ex seminario di piazza D’Ippolito. Gli incontri saranno suddivisi in quattro aspetti: antropologico, politico-amministrativo, produttivo ed economico, i soggetti privilegiati dell’impegno sociale
Il nuovo corso del colosso della tv passa da un volto calabrese e un cambio di palinsesto tra spostamenti e promozioni. Pier Silvio vuole catturare anche l’audience moderata e di sinistra
Dopo il convegno, i presenti hanno degustato l’olio prodotto da 900 alberi di ulivo piantati su un terreno incendiato due volte in cinque anni, probabilmente per boicottare il lavoro dei volontari. La cena è stata curata dalla cuoca contadina Loredana De Brasi
VIDEO | La presentazione alla presenza del prefetto De Rosa. Attraverso degli info point si andrà a sensibilizzare gli over 65 sui rischi e le modalità dei raggiri, fornendo supporto e strumenti per difendersi
Dall’abbattimento delle barriere architettoniche ai defibrillatori e alle colonnine “Sos”: il risultato di un cantiere strategico che restituisce bellezza e vivibilità. Princi, Falcomatà, Caracciolo e Siclari all’inaugurazione
VIDEO | Il servizio telefonico, istituito per il quarto anno dall'assessorato al Welfare, resterà operativo per tutto il mese di agosto. Prevista assistenza per spesa e farmaci
La storia del giovane sparito nel 2005 sul sentiero francescano ad Assisi diventa un libro scritto da sua madre Caterina Migliazza Catalano. Un racconto di dolore, resistenza e speranza che non si spegne
Sono 500mila le ragazze i ragazzi arrivati a Roma da tutto il mondo per una settimana di preghiera che si concluderà con la messa di domenica prossima sulla spianata di Tor Vergata. A loro si rivolge l’arcivescovo di Cosenza Bisignano: «La fede è un’esperienza da vivere in comunione»
La coordinatrice del protocollo governativo per Libera, ospite negli studi del Reggino.it nell’ambito del format A tu per tu: «L’allontanamento dalla famiglia? Estrema ratio»
VIDEO | Personalità di spicco della politica, delle istituzioni e della magistratura alla manifestazione ideata dal vicepresidente nazionale della Confederazione della piccola e media industria privata Franco Napoli
Il dato emerso in occasione del decennale della Summer School di Trading e Finanza: «Atteggiamento figlio della mancanza di competenze, in Cina le materie economiche vengono insegnate a bambini di otto anni»
Il presidente Agostinelli ne ricorda la storia: «Negli anni '70, il piccolo borgo e centinaia di migliaia di alberi da frutto furono sacrificati per far spazio alla grande infrastruttura»
Luigi Bonavina, tra i massimi esperti internazionali di malattie dell’esofago, avvierà un centro unico nel Centro-Sud. Innesto di rilievo anche in Neurochirurgia con Domenico La Torre
Oltre 100 operatori sanitari protestano a Palazzo Diana per denunciare violazioni contrattuali e una gestione opaca dell’Asp. «Non ci fidiamo più, un dirigente ha definito una nostra nota carta igienica»
Durante un convegno, il professore Tullio Romita ha illustrato l’iniziativa, nata per rilanciare il turismo calabrese e offrire sbocchi professionali concreti ai giovani. Il progetto è legato alla legge Made in Italy
Per la prima volta nel Sud un modello già usato anche per Expo rafforza la legalità nei lavori pubblici. Vigilanza, banca dati e task force contro le infiltrazioni mafiose nei cantieri nella Sibaritide e a Vibo, Gioia Tauro e Locri
Il duro sfogo di Dino Briglio, titolare dell’azienda “L’Acino Vini” che sabato scorso è stata interessata dai roghi sulle colline di Castrovillari: «Manca prevenzione, gli interventi sono tardivi e i terreni abbandonati invitano a nozze quei criminali che chiamiamo piromani»