Il magistrato Domenico Guarascio ospite del format Buongiorno in Calabria: «È un fenomeno sociale importantissimo in questo Paese: attrae le cosche perché circola parecchio denaro contante»
Per due mesi dieci persone ospitate dall’ente Il Delfino faranno parte di un progetto di inclusione sociale e lavorativa. Gli organizzatori: «Si celebra la diversità e il cibo diventa linguaggio universale»
Ernesto Siclari: «Strumento prezioso per individuare criticità, proporre soluzioni e promuovere una cultura dell’inclusione che parta dai territori». Ieri l’incontro preparatorio
Il responsabile regionale scrive a Occhiuto e al presidente della Rete Dafne per sostenere la creazione di un sistema interregionale coordinato di tutela: «Serve una visione che valorizzi le esperienze virtuose già attive sul territorio»
Nuove accuse nell’inchiesta del network CubaNet: «Ecco come la Missione calcola quanto trattenere in busta paga». Il precedente delle cause avanzate dai professionisti inviati in Brasile, le minacce di esilio e la difesa del circolo Sierra Maestra: «Hanno ridato speranza alla sanità»
Nel 2025 oltre 3.600 Paperoni sceglieranno il Belpaese come residenza fiscale superando perfino la Svizzera. Grazie a un regime agevolato che promette tasse fisse e privacy lo stivale attira capitali per 21 miliardi di dollari. Ma tra benefici economici e crescenti disuguaglianze, il dibattito è aperto
Dopo la visita del Presidente della Repubblica albanese Begaj, nuova iniziativa a sottolineare la voglia di collaborare e ricordare le comuni origini. Appuntamento al 7 luglio per la firma del protocollo
L’impegno dell’associazione Bambini senza sbarre. La referente regionale Carmen Rosato: «I colloqui con mamma e papà reclusi servono a preservare i legami affettivi, ma non devono trasformarsi in un evento traumatico»
Straordinarie testimonianze da Vallefiorita che raccontano di stagioni passate tra i canti che scandivano le giornate in campagna. C’era tanta povertà ma insieme si condivideva tutto: «Per noi era un divertimento»
Iniziativa promossa da Ismed in collaborazione con Spazio Open ed Ecolandia. La mostra con ingresso gratuito sarà visitabile su prenotazione fino al prossimo 5 agosto
Negazionisti del cambiamento climatico, no vax, terrapiattisti, complottisti delle scie chimiche: un’emergenza culturale che rischia di compromettere la capacità di affrontare le sfide cruciali del nostro tempo
Gli istituti penitenziari sono al collasso: oltre 61.000 detenuti per una capienza di 51.000 posti. Ben 44 suicidi dall’inizio dell’anno, strutture fatiscenti, personale ridotto all’osso. La voce dell’ex ministro recluso Alemanno è arrivata in Parlamento, ma in cella ci sono troppi fantasmi senza speranza
La 26enne di Corigliano Rossano, laureata all’Unical, premiata per il percorso universitario d’eccellenza. Per lei anche una borsa di studio per un master. La cerimonia alla Camera dei deputati
Arbëreshë, Grecanici e occitani sono parte del patrimonio calabrese. Il Comitato punta a preservare valorizzare e promuovere la loro cultura puntando anche sulla futura creazione di un Film festival
Trentaquattro i soggetti invitati a sottoscrivere l’impegno formale e operativo per un’azione congiunta di prevenzione degli infortuni, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Per la realizzazione di spot e shooting fotografici scelte come location e set il Castello dell’Arso a Mandatoriccio e Palazzo Cherubini a Rossano. Testimonial la cantante Verdiana. Il progetto raccontato dall’architetto Francesca Felice
Attivo nel settore del banking e finance, collabora con aziende ed enti pubblici. Ad aprile è stato nominato consulente giuridico dall’ufficio di presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, assicurativo e finanziario istituita al Senato
La tre giorni, patrocinata dal ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Calabria, esplorerà il ruolo del Mezzogiorno e del Mediterraneo come snodi strategici per nuovi equilibri globali. Attesi più di 100 relatori e 50 startup