Chimica e agroindustria i settori dell’export regionale colpiti dalla guerra commerciale: secondo Confindustria le tariffe reali pagate alle dogane sarebbero del 25%. Ortofrutta lavorata, marmellate e conserve di pomodoro i prodotti più tassati
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà
Le esportazioni nel 2024 hanno viaggiato attorno ai 6 miliardi di euro: Francia in testa seguita da Germania e Regno Unito. Canada e Usa valgono assieme l’8%. Il provolone? Piace agli Spagnoli!
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Parla il giovane imprenditore di Bova Marina che guida un’azienda specializzata, tra l’altro, nella filiera del bergamotto. L’idea realizzata di una “Cola” tutta calabrese
Il partito sta depositando i documenti alle Regioni, alla Camera e in Senato per bloccare la proposta della Commissione Europea sulla nuova Pac che penalizza il settore agricolo
Progetti azzerati per «limitate capacità realizzative». Presentato alla Camera il Rapporto intermedio sulle infrastrutture strategiche. Spicca l’addio al progetto della nuova linea ferroviaria per il quale era previsto un investimento di 9,4 miliardi
Niente ricollocamento, niente proroga della cassa integrazione. Alberto Ligato (CGIL): «Negli incontri al Ministero nessun rappresentante della Giunta»
Il primo cittadino: «Per senso di responsabilità abbiamo dato un'opportunità, ma siamo convinti che il precariato non vada alimentato bensì azzerato, come abbiamo fatto in questi anni»
Lo dicono la stima preliminare maggio-luglio ed il report dell’Istat relativo allo scorso mese di maggio. Pesano le incertezze causate dallo scontro Usa-Ue sui dazi
Il Cda della società Stretto di Messina ha dato l’ok al Piano economico della mega opera confermando il progetto da 13,5 miliardi di euro (e 40mila posti di lavoro). Salvini: «La prossima settimana il sì dal Comitato interministeriale»
L’introduzione delle tariffe sulle esportazioni dall’Unione europea fa sentire il suo peso anche sull’economia regionale: -8% di export e 5 milioni in meno sul Pil secondo lo studio Svimez
I nostri produttori esportano anche negli Stati Uniti, ma secondo l’imprenditore e politico Alessandro Crocco per loro non ci saranno ripercussioni negative
VIDEO | Bisognerà procedere alla riscrittura del Piao cancellando professionalità come geometri, responsabili degli uffici finanziari e vigili urbani. Il sindaco di Chiaravalle Donato: «Figure che garantivano il buon funzionamento dell’amministrazione. Ci hanno lasciato il cerino in mano, ma non tutti potranno assumere»
Nel 2024 la Calabria ha consegnato quasi 79.000 tonnellate di latte bovino, in lieve crescita (+0,3%) ma ancora lontana dai livelli delle altre regioni del Sud. Il Caciocavallo Silano resta l’unica Dop tra le prime 20 d’Italia
La proposta della Regione scarica costi e responsabilità sui Comuni, molti dei quali non hanno risorse per assumere. Chiara anche la richiesta al Governo Meloni: «Servono 50 milioni e una deroga ai piani del fabbisogno per evitare il fallimento del piano e nuove disuguaglianze»
Negli ultimi anni export in crescita e incidenza del settore farmaceutico dal Pollino allo Stretto intorno ai 6,3 milioni di euro. Ora l’aumento della tariffa che prima era ferma al 10%
Il partito guidato dal senatore Nicola Irto denuncia la gestione fallimentare della vertenza sui Tis: «Solo propaganda e ambiguità, servono risorse vere e soluzioni trasparenti»
Entusiasmo e partecipazione all’evento nella Capitale, dove realtà accademiche, mondo produttivo e giovani talenti hanno condiviso visioni e percorsi per rilanciare il Mezzogiorno attraverso competenze, creatività e nuove opportunità. A lanciare l’evento il governatore Occhiuto
Il punto vendita sarà collocato nel centro commerciale Metropolis. Il colosso ha recentemente annunciato un ulteriore investimento di 40 milioni di euro per l’apertura di altri cinque store in Italia
Città travolte da orde di visitatori e ridotte a scenari per selfie e consumo. Ma la nostra regione, sfruttando la propria identità, può offrire un modello lento e autentico, valido tutto l’anno