Chimica e agroindustria i settori dell’export regionale colpiti dalla guerra commerciale: secondo Confindustria le tariffe reali pagate alle dogane sarebbero del 25%. Ortofrutta lavorata, marmellate e conserve di pomodoro i prodotti più tassati
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà
Le esportazioni nel 2024 hanno viaggiato attorno ai 6 miliardi di euro: Francia in testa seguita da Germania e Regno Unito. Canada e Usa valgono assieme l’8%. Il provolone? Piace agli Spagnoli!
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Il primo cittadino del capoluogo: «Vedremo come si evolverà la vicenda giudiziaria, poi prenderemo le decisioni necessarie per garantire comunque il miglior servizio possibile ai diportisti»
Il deputato si è rivolto ai ministri del Lavoro, dell’Economia e della Pubblica amministrazione: «Alcuni lavoratori sono già in pensione con trattamenti minimi, altri rischiano di andarci senza copertura dignitosa»
Fondata nel 1950 per rappresentare i lavoratori cattolici, l’organizzazione legata originariamente alla Dc entra nell’esecutivo di centrodestra con il suo ex segretario. L’identità smarrita rompe l’unità con Cgil e Uil: sono lontani i tempi di Marini e Pastore
Le presenze rimangono comunque inferiori ai livelli prepandemici. L’unica provincia ad aver recuperato quasi del tutto è quella di Vibo Valentia, dove si concentra un terzo dei flussi regionali
L’Ufficio parlamentare di bilancio smentisce la narrazione del governo: la riforma Irpef e il taglio del cuneo aumentano il prelievo fiscale per i lavoratori e rischiano di comprimere consumi e domanda interna. Pagato il 13% in più in tributi: sono circa 370 milioni di euro
VIDEO | Come tanti suoi colleghi, dopo la pensione attende invano la somma del Trattamento di fine rapporto che gli spetta. In questi anni ha scritto a Procure e Consiglio regionale ma nulla è cambiato. Calabria Verde che ha assorbito gli operai dopo la soppressione dei consorzi di bonifica si chiama fuori
Secondo il docente di diritto del lavoro all’Umg la consultazione è inadatta «a intervenire su discipline giuslavoristiche». E sui sindacati: «Serve mediazione, non slogan. Si perseguono logiche identitarie invece di costruire unità»
VIDEO | Alla Cittadella regionale di Catanzaro la conferenza stampa dell’assessore Varì. Oltre alla Regione Calabria protagonisti dell’iniziativa anche Fincalabra, Cassa Depositi e Prestiti e Abi
Si tratta di lavoratori assunti a tempo determinato nei ministeri. «Auspichiamo che si trovino i fondi, abbiamo bisogno di una classe politica e sindacale giusta»
I giudici hanno ordinato il reintegro e imposto sanzioni per ritardi. Un commissario ad acta garantirà l'esecuzione della sentenza in tutela dei diritti dei dipendenti
Il commento dopo il mancato raggiungimento del quorum. Il segretario della Cgil spiega: «Dobbiamo tenere in vita la rete costruita, sarà il nucleo per la riconquista dei diritti». Poi la chiosa alla politica: «Dovrebbe domandarsi il perché di questa disaffezione al voto»
Il Vecchio continente è seduto su un tesoro energetico dimenticato: innovazioni e tecnologie avanzate potrebbero trasformare il calore del sottosuolo in una nuova rivoluzione verde. Ma l’Italia dorme
Il segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri: «Vogliamo mantenere accesi i riflettori aul grave problema delle disuguaglianze. L’accesso ai diritti di cittadinanza non può dipendere dal cap di residenza»
L’ultimo studio del docente universitario Francesco Aiello racconta una storia che, a dispetto delle molte dichiarazioni d’intenti e degli strumenti messi in campo per colmare il divario Nord-Sud, ha visto la regione scivolare progressivamente agli ultimi posti
Faccia a faccia con i sindaci del cosentino per discutere della stabilizzazione dei lavoratori. Finora arrivate 670 adesioni sulla piattaforma che resterà attiva fino al 15 giugno. «Stiamo lavorando per incrementare il contributo storicizzato»
Il segretario regionale del sindacato di categoria, ospite della trasmissione di LaC Tv, ha affrontato i nodi delle vertenze aperte nella nostra regione. Ma ha anche parlato di legalità e referendum
VIDEO | Accordo sottoscritto dalle associazioni di categoria rappresentative del settore agroalimentare e del terziario. Presentato un bando per sostenere il consumo dei prodotti locali negli esercizi turistici e della ristorazione
Il consigliere regionale chiede di non ritardare ulteriormente il provvedimento: «Equivarrebbe a ignorare il rischio reale a cui sono esposti quotidianamente centinaia di lavoratori calabresi»