Chimica e agroindustria i settori dell’export regionale colpiti dalla guerra commerciale: secondo Confindustria le tariffe reali pagate alle dogane sarebbero del 25%. Ortofrutta lavorata, marmellate e conserve di pomodoro i prodotti più tassati
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà
Le esportazioni nel 2024 hanno viaggiato attorno ai 6 miliardi di euro: Francia in testa seguita da Germania e Regno Unito. Canada e Usa valgono assieme l’8%. Il provolone? Piace agli Spagnoli!
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Importante tradizione familiare nella produzione di vini, valorizzazione degli autoctoni ma anche volontà di innovare sulla scia di strepitosi esempi dei Supertuscan
Giovani imprenditori sono alla guida di questa rivoluzione che combina tradizione e innovazione. Diversi i progetti e gli investimenti che mirano a rendere il settore più sostenibile, competitivo e pronto ad affrontare le sfide del futuro
Fabbri, elettricisti, cuochi, artigiani: migliaia di figure professionali spariscono, mentre il sistema scolastico ignora i saperi tecnici. Tra disoccupazione giovanile e posti vacanti nelle imprese, serve una svolta per invertire la rotta
Secondo Eurostat, la produttività del lavoro nel nostro Paese (Pil per ora lavorata) è cresciuta appena del 4,2% in 20 anni, contro il 20,8% della media Ue e il 30,7% della Germania. L’opportunità sprecata del Pnrr
Dati alla mano, l’economia italiana rallenta: produzione industriale in calo da oltre due anni, le esportazioni diminuiscono e l’inflazione colpisce i beni essenziali. Dietro la propaganda, una stagnazione sempre più strutturale
Il governatore della Banca d’Italia avverte sui rischi economici che corre il Paese. Meloni e Salvini rispondono con ottimismo, ma i dati raccontano un’altra storia
Il Paese sta affrontando una crisi profonda. Il sistema formativo arranca, le imprese non trovano personale qualificato e manca una vera strategia per invertire la rotta. Così il futuro appare sempre più incerto
VIDEO | Dodicesima edizione del contest promosso dall’Ente guidato da Klaus Algieri con l’azienda speciale Promocosenza. La cerimonia, ospitata nella sede di Cantinella a Corigliano Rossano, arricchita da uno show cooking con degustazione dal vivo
Nel 2023 recuperati appena 6 milioni. Per quanto concerne i nostri capoluoghi di provincia solo in riva allo Stretto si prova a segnalare, seppur in maniera parziale. Nella nostra Regione anche il picco di abusivismo edilizio
Il sindacato denuncia lo stallo del Piano: a fronte di oltre 284mila progetti attivati, la spesa effettiva è indietro. Preoccupano i ritardi e l’assenza di confronto con le parti sociali dal dicembre 2023
Arte, storia, sapori e profumi della nostra terra allo spin-off di primavera del celebre evento partito ieri a Milano. Tante le visite allo stand della nostra regione
Il segretario della Cgil ha incontrato questa mattina a Catanzaro precari e ricercatori universitario nell’ambito del tour per promuovere il referendum abrogativo. «Livello di sfruttamento non più accettabile, i giovani lasciano questo Paese perché non posso costruirsi una vita e un futuro»
Anche in Sicilia ministro ha assicurato rigidi controlli: «Abbiamo l'interesse che questa opera unica al mondo non soffra di infiltrazioni, sono orgoglioso di poter unire la Sicilia all'Italia al resto d'Europa»
Il governatore della Banca d’Italia avverte nella relazione annuale: «Il protezionismo mina fiducia e commercio, rischia di trasformare il dialogo in conflitto. L’Europa reagisca con unità e coraggio»
Per la prima volta l’evento nazionale è ospitato al Sud. In programma anche Marathon degli Aragonesi che radunerà centinaia di ciclisti da tutta Italia
Dopo anni di difficoltà, lo scalo reggino mira a diventare porta d’ingresso del mediterraneo. Dai progetti in corso fino ai nuovi voli, l’amministratore unico di Sacal Marco Franchini illustra il piano delle innovazioni
Ecco quanto ha stanziato Palazzo Chigi a partire dal 2022 per contenere gli aumenti delle spese energetiche per famiglie e imprese. Discrepanza tra i numeri sbandierati e quelli reali: ci si interroga sulla trasparenza e sull’accuratezza delle comunicazioni istituzionali