Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori del punto vendita nel centro commerciale, iniziato a marzo. Domani l’assemblea sindacale indetta da Filcams Cgil e Uiltucs Uil
L’ad dell’omonima azienda di liquirizia, ospite e relatore all’Unical dell’incontro organizzato da Fatto in Calabria, si esprime sul futuro dell’export regionale
Il report di Federconsumatori che ha fatto una ricognizione delle offerte di viaggio si è concentrata sulle offerte Italo e Trenitalia e sulle compagnie aeree che garantiscono i collegamenti verso la regione per la data del 19 aprile
Due ore di assemblea per i lavoratori del punto vendita che lamentano ritardi nel pagamento degli stipendi e un contratto «di livello bassissimo». Valentino (Cgil): «I grandi marchi aprano gli occhi su cosa accade in Calabria»
Aspettative peggiori per i territori dell’Italia centrale e meridionale. A pesare sulle scelte delle famiglie, i prezzi elevanti e anche le tensioni geopolitiche. Il quadro delineato da Assoturismo
Il riconoscimento per il locale di Gizzeria è arrivato nel corso della sesta edizione di Beviamoci Sud Roma all’Hotel Palatino. Il direttore commerciale Scardamaglia: «Una grande soddisfazione»
Si tratta degli operatori applicati alle commesse Tim Business e Fibercop. Per la quota più consistente si attende invece l’esito del tavolo convocato al Mimit il 19 dicembre
Presentato anche il corso Emba (Executive master in business administration) che si terrà a partire dalle prime settimane del 2025 all’Università della Calabria
Hanno consegnato un documento al prefetto per chiedere il ritiro dei provvedimenti ministeriali: «Penalizzata la nostra categoria, è solo un assist ai taxi»
Al centro dell’incontro “Olivicoltura, biodiversità e climate change” la multifunzionalità dell’oro verde, il suo valore in vari campi e l'importanza di preservarlo
Parla il presidente nazionale del settore Marcello Ferraro Restagno che denuncia la penuria di siti di estrazione a causa di un «sistema autorizzativo regionale che scoraggia potenziali investitori». Ritardi e costi in aumento anche per i progetti Pnrr
VIDEO | Alla Rolltek di Settingiano un’iniziativa inedita che ha messo insieme diverse realtà della regione: «Un esempio di come si possano creare eventi per fare rete. Aprirsi agli altri crea opportunità»
Il segretario generale ospite dell’approfondimento Dentro la notizia ha affrontato anche i temi legati all’IA. «Nel nostro Paese abbiamo più bisogno di eliminare le disuguaglianze. I processi tecnologici vanno gestiti, non subiti»
L’iniziativa ha rappresentato l’avvio di un nuovo corso ma anche un modo per celebrare i primi vent’anni del Parco delle Serre. Ecco il nuovo portale per promuovere le bellezze della nostra terra
Le tutele, lo sviluppo e la sicurezza dopo il terribile incidente di Calenzano saranno tra i temi al centro della puntata. Appuntamento su LaC Tv alle 13
La cerimonia ospitata nella sede Unindustria a Catanzaro. Il neo-eletto Consiglio direttivo ha già manifestato la volontà di raccogliere le esigenze dei territori e definire interventi utili al rafforzamento del sistema produttivo
L’infiltrazione nel settore vale 3,3 miliardi: i soli clan calabresi ne gestiscono più della metà. Quasi 7mila le aziende a rischio di controllo o acquisizione da parte dei sodalizi criminali. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Olimpiadi e Giubileo 2025 nel mirino delle mafie»
Si tratta dell’avvio di una progetto-pilota che mira a rendere sempre più consapevole l’opinione pubblica dell’enorme potenziale che può ancora essere espresso da un asset strategico dell’agroalimentare calabrese. Appuntamento alle 16.30 a Tiriolo
Il settore turistico e delle costruzioni quelli che esprimono un maggior fabbisogno di personale. La rilevazione effettuata dal dipartimento regionale per ottimizzare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
Gli economisti Cersosimo e Nisticò analizzano disuguaglianze sempre più evidenti. Qui la povertà è un fenomeno patologico: «Gli inquini del privilegio frequentano circoli esclusivi e traggono benefici dallo status quo, dall’altra parte cittadini senza diritti a cui nessuno prova a dare voce»
Dopo la grande manifestazione di Cgil e Uil è il sindacato di base a proclamare lo stop di 24 ore per richiamare l’attenzione sulle condizioni dei lavoratori. Ma incombe lo spettro della precettazione