Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori del punto vendita nel centro commerciale, iniziato a marzo. Domani l’assemblea sindacale indetta da Filcams Cgil e Uiltucs Uil
L’ad dell’omonima azienda di liquirizia, ospite e relatore all’Unical dell’incontro organizzato da Fatto in Calabria, si esprime sul futuro dell’export regionale
Il report di Federconsumatori che ha fatto una ricognizione delle offerte di viaggio si è concentrata sulle offerte Italo e Trenitalia e sulle compagnie aeree che garantiscono i collegamenti verso la regione per la data del 19 aprile
Due ore di assemblea per i lavoratori del punto vendita che lamentano ritardi nel pagamento degli stipendi e un contratto «di livello bassissimo». Valentino (Cgil): «I grandi marchi aprano gli occhi su cosa accade in Calabria»
Questa mattina l’incontro alla Cittadella tra il presidente della multinazionale Noccioni e il governatore Occhiuto: «Tenteremo di recuperare il restante dei 60 milioni inizialmente annunciati per farli rimanere tutti nella nostra regione»
Pullman completamente fermi a Catanzaro, grossi disagi anche a Cosenza e Reggio. Cgil, Cisl e Uil: «Pochi fondi e non è possibile garantire servizi adeguati ai cittadini, con l’autonomia differenziata sarà ancora peggio»
VIDEO | Nella sede bruzia di Confindustria il seminario con l’intervento di istituzioni e dei vertici degli ordini professionali: «Strumento contro gli incidenti ma anche di qualificazione per le imprese»
VIDEO | Il segretario regionale plaude alla compattezza dimostrata dalle confederazioni e dal governatore Occhiuto. Sul futuro degli oltre mille lavoratori: «Occhi puntati sul 27 novembre»
Obiettivo reimpiegare i lavoratori nella dematerializzazione delle cartelle cliniche. Occhiuto: «Forniremo incentivi all’azienda che si aggiudicherà la manifestazione d’interesse (Tim o Poste)». Da definire le modalità di fuoriuscita dal bacino, attraverso un licenziamento collettivo o con un percorso di ricollocamento
VIDEO | Negozi di abbigliamento con i magazzini pieni. Cappotti e maglioni non si vendono. I negozianti cosentini lanciano l’allarme e chiedono lo slittamento a febbraio dei saldi di fine stagione
Dalle sale d'imbarco alla sostenibilità energetica, l'amministratore unico di Sacal Franchini ci spiega in esclusiva il piano per trasformare il Tito Minniti in uno scalo moderno e dal forte sapore identitario
VIDEO | A Falerna il consiglio regionale dell’organizzazione sindacale lancia l’allarme: «La continua chiusura degli sportelli aumenta il disagio sociale e il rischio di infiltrazioni criminali»
L’iniziativa presentata alla Cittadella regionale. L’assessore Gallo: « Molti Comuni hanno compreso l’importanza della promozione del proprio territorio e quello che di buono si produce»
Ryanair espande l’operativo a Reggio con collegamenti internazionali e un investimento di 200 milioni di dollari. Francioni e Bolla illustrano le strategie di marketing della compagnia irlandese nell'Aeroporto dello Stretto
La segretaria Senese non ha dubbi: «Tagliare risorse per questo progetto significa negare al Sud Italia un diritto fondamentale alla mobilità e all’integrazione con il resto del Paese»
Il professionista racconta la sua crescita professionale lontano dalla propria terra: «Quando sono arrivato, l’azienda contava appena dieci dipendenti e il fatturato era quasi inesistente. Oggi siamo più di 150 persone e generiamo oltre 500 milioni di dollari di ricavi. Tornare indietro? Mai dire mai»
Per il commissario straordinario Giovinazzo si tratta di «una rivoluzione, innovativa rispetto al passato e improntata a criteri di equità ed efficienza che vogliamo sempre di più assicurare»
VIDEO | Il Centro per l'impiego promuove una sessione informativa e di orientamento sulle attività delle scuole di specializzazione alternative all'università attivate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito
Firmato l’accordo tra azienda e sindacati: previsto un compenso tra 1800 e 2500 euro per il periodo fino al 2023, con pagamento in busta paga a partire dal 2024
Cgil, Cisl e Uil auspicano che nel tavolo convocato a Roma per il 6 novembre «si possano fare passi avanti decisivi» evitando ritardi che potrebbero mettere a rischio il futuro dei lavoratori
Prevale la scelta verso una forma di turismo esperienziale con la possibilità di partecipare a visite e degustazioni in vigneti o frantoi. Ad attirare anche le sagre