Buone notizie per l’Italia arrivano dal Ttg Travel Experience di Rimini. Un settore in buona salute quello presentato da Demoskopika che però avverte: «Servono interventi mirati e politiche di prezzo sostenibili»
L'aumento dei prezzi incide su quantità e qualità degli acquisti. Caffè, olio e pane sono divenuti quasi generi di lusso. Il Codacons: «Il Governo adotti provvedimenti»
Il nuovo Pontefice ha cancellato la riforma attuata nel 2022 da Papa Bergoglio. Le attività saranno condivise con gli Uffici dell’Amministrazione contabile vaticana
L’agitazione sindacale potrebbe impattare sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali o parziali. Interessati intercity, treni regionali e frecce
I diciotto convogli verranno realizzati «con materiali leggeri e riciclabili al 98%». La nuova linea Tranviaria collegherà le stazioni di Pendolina e Fiera
Irma Bucarelli sottolinea l’importanza di trovare una soluzione stabile per i lavoratori, anche per il bene degli enti «che rischiano di essere privati di personale fondamentale»
Dal 7 all’11 luglio l’iniziativa ideata dal docente del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Fabio Piluso, ospitata all’ateneo di Arcavacata. Attesti tra gli altri Emerick De Narda, Aga Barberini e Manuela Donghia
Dopo l’appuntamento in Sardegna, alla Cittadella regionale l’incontro con l’assessore Gianluca Gallo dedicato al confronto tra istituzioni, imprese e operatori della filiera
Proseguono i rialzi dei prezzi nonostante l’assestamento delle quotazioni petrolifere. Da noi prezzi medi della benzina sopra 1,7 euro al litro. Il Codacons: «C’è il rischio che siano in atto fenomeni speculativi»
Le famiglie pagano per luce e gas un prezzo più caro della media Ue. Prezzi giù, ma balzelli e oneri sono sempre più alti. Arera: da luglio nuova bolletta più chiara e trasparente per tutti
La città dello Stretto è in cima alla classifica elaborata dal Sole 24 Ore con la forbice più elevata tra i redditi: 22.903 euro per chi abita nel cuore del territorio urbano, contro 15.642 euro dichiarati da chi vive nell’hinterland
Nuovo corso nel 2026. I dettagli illustrati nel corso di una conferenza stampa nella sede di Unindustria Calabria a Catanzaro. L’assessore Varì: «Grande occasione di crescita per il territorio»
L’analisi condotta dal docente Unical Francesco Aiello mostra la crisi profonda attraversata dal Paese. Mentre il Nord ancora regge grazie al mercato del lavoro, il Mezzogiorno perde residenti a ritmi preoccupanti
Si è concluso ieri il secondo percorso intrapreso dalla Regione per svuotare il bacino di precari. Sono 261 le amministrazioni locali che hanno partecipato. Molti resteranno esclusi e bisognerà individuare soluzioni alternative. A novembre la scadenza dei contratti
Numeri e dettagli sono contenuti in un rapporto presentato in queste ore dall’ente della Cei. Oltre all’indigenza economica, c’è la difficoltà a permettersi un tetto sulla testa o cure sanitarie
Chiusa la piattaforma regionale dedicata alla manifestazione d’interesse per l’assunzione dei Tis, per la presidente dell’Associazione nazionale comuni sarà indispensabile «sollecitare tutte le garanzie necessarie per gli enti che versano in condizioni economico-finanziarie fragili»
È dura la risposta di Cosima Schiavone, dipartimento Tirocinanti CSA, all’intervento dei primi cittadini calabresi: «Dopo anni di utilizzo, i Comuni devono assumersi la responsabilità che da troppo tempo evitano»
Dopo gli oltre 440 milioni di presenze registrate nel 2023, il 2024 ha segnato nuovi record per il Belpaese. I flussi turistici sono vitali ma devono essere governati. La sfida è politica e culturale
Mentre si discute di transizione la realtà dei fatti impone ancora una forte dipendenza da forniture estere, esposte agli umori della geopolitica internazionale. E intanto le Borse vanno giù
Il 31 del prossimo mese scadranno gli ammortizzatori sociali per 14 lavoratori calabresi del colosso dei call center. Il sindacalista Alberto Ligato: «Abbiamo inviato una pec a Occhiuto e Calabrese, ma senza risultato»
Il sindacalista critica: «Quando sento dire che sono stati fatti dei passi in avanti può darsi che mi sia perso qualcosa, però andrò a verificare». Quindi l’affondo sul taglio delle tasse e sulla fuga dei cervelli mentre la segretaria generale calabrese Senese rilancia la proposta di un apposito fondo regionale per farli rientrare
Il primo cittadino del capoluogo: «Vedremo come si evolverà la vicenda giudiziaria, poi prenderemo le decisioni necessarie per garantire comunque il miglior servizio possibile ai diportisti»
Il deputato si è rivolto ai ministri del Lavoro, dell’Economia e della Pubblica amministrazione: «Alcuni lavoratori sono già in pensione con trattamenti minimi, altri rischiano di andarci senza copertura dignitosa»