I numeri tratteggiano l’andamento turistico nella nostra regione. A Reggio Calabria e Cosenza registrate il maggior numero di attività. Tra i settori trainanti agroalimentare e ristorazione
L’analisi di Eurostat: i governi europei hanno aumentato gli stanziamenti del 3% nel 2024 ma Cina e Usa restano lontani. Università, avanzamento generale delle conoscenze e produzione industriale e tecnologia i tre settori più finanziati
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Le elezioni regionali del prossimo autunno avverranno in un contesto pieno di incertezze e precarietà in cui famiglie ed imprese resistono con tenacia nonostante le difficoltà e le risposte inconsistenti delle istituzioni
Le due associazioni si rivolgono alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e al presidente Usa Trump: «Decisioni geopolitiche minano la resilienza del sistema agroalimentare globale»
Senese (Uil) si appella a Occhiuto: «I lavoratori non possono continuare a pagare con la loro vita». Scalese (Cgil Area Vasta): «È il momento di dire basta a questa strage silenziosa»
La struttura 4 stelle offre stipendi mensili da 1.300 a 1.900 euro. La selezione avverrà il 28 marzo nelle sale dell’ex-Museo della Cittadella regionale
VIDEO | Parla il legale referente dell’Organismo di Composizione della Crisi dei tribunali di Cosenza e Vibo Valentia: «A livello nazionale, su oltre 8 milioni di persone con questo problema finanziario, solo10mila hanno presentato domanda e appena 9mila hanno ottenuto un esito positivo»
Il sindaco di Corigliano Rossano sottolinea il blocco dei fondi e dei bandi mai pubblicati: «La verità è che in cittadella non sono stati capaci di utilizzare le risorse già a disposizione, facciano almeno l’indispensabile»
Grande soddisfazione da parte del presidente della Provincia vibonese L’Andolina: «Risolveremo diverse criticità, la fine dei lavori è prevista per dicembre 2026». Il sindaco di Drapia Porcelli: «Attendevamo da 15 anni»
Circa 20mila persone da tutta Italia in corteo verso la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea che ha il compito di valutare l’immissione al consumo di nuovi alimenti. L’appello all’Ue: «Sia più coraggiosa e tuteli la salute di tutti»
Secondo il sindacato, che si è riunito in assemblea per la presentazione dei candidati Rsu, bisogna procedere con assunzioni e stabilizzazioni altrimenti sarà sempre più difficile garantire servizi nelle pubblica amministrazione e nella sanità
L’assessore Gianluca Gallo: «Saremo al fianco dei produttori e aperti a qualsiasi confronto, anche a livello nazionale, per superare il momento di crisi»
Un documento pronto a sostituire l’Indicazione geografica protetta con un marchio che avrebbe eliminato l’esclusività reggina dell'area vocata. La rivelazione di Rosario Previtera e la battaglia per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Lo annunciano il vettore ceco e la Sacal. Franchini: «Un traguardo significativo per il potenziamento della connettività internazionale della Calabria»
Il governatore ha ringraziato quanti sono stati impegnati nella vicenda e elogiato il lavoro della Regione Calabria: «Abbiamo ideato un modello innovativo al quale altri territori guardano con interesse»
VIDEO | L’inaugurazione della sede alla presenza tra gli altri del sindaco Stasi e della consigliera regionale Straface, con il primo che ha auspicato un dialogo costruttivo e la seconda che ha lanciato l’idea di un distretto urbano del commercio
Il Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale apre la strada all'attivazione dell'agevolazione per i nuclei con ISEE fino a 9.530 euro, elevato a 20mila per chi ha almeno quattro figli a carico
L’ipotesi di nuove tariffe doganali preoccupa produttori e consumatori. Le associazioni di categoria lavorano per scongiurare la crisi: «Si tratta di un problema globale che colpirà anche il mercato americano»
Nella fiera espositiva Olio Capitale 2025 un evento dedicato all’extravergine della nostra regione. L’assessore Gallo: «Agricoltura risorsa preziosa per i nostri giovani»
Investiti 2,4 milioni di euro per migliorare il tessuto urbano e l’illuminazione pubblica. Il Sindaco Giordano: «Un’opportunità per valorizzare il borgo e rilanciare il turismo»