I numeri tratteggiano l’andamento turistico nella nostra regione. A Reggio Calabria e Cosenza registrate il maggior numero di attività. Tra i settori trainanti agroalimentare e ristorazione
L’analisi di Eurostat: i governi europei hanno aumentato gli stanziamenti del 3% nel 2024 ma Cina e Usa restano lontani. Università, avanzamento generale delle conoscenze e produzione industriale e tecnologia i tre settori più finanziati
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Dopo l’intervento di Bruno Autelitano, la voce di un altro giovane imprenditore fortemente legato al territorio di provenienza: «È il momento di lavorare sodo, questa regione lo merita»
Nella fiera espositiva Olio Capitale 2025 un evento dedicato all’extravergine della nostra regione. L’assessore Gallo: «Agricoltura risorsa preziosa per i nostri giovani»
Investiti 2,4 milioni di euro per migliorare il tessuto urbano e l’illuminazione pubblica. Il Sindaco Giordano: «Un’opportunità per valorizzare il borgo e rilanciare il turismo»
Il portavoce regionale Giovanni Celeste Benvenuto: «Porteranno una contrazione importante nel mercato del vino. Fondamentale sostenere questo comparto»
È quanto emerge in una recente indagine a cura del portale facile.it. Lo scorso anno i calabresi hanno pagato il 16% in meno rispetto alla media nazionale. Ecco i dati
All’IPSEOA Gagliardi una giornata formativa dedicata alle bevande No-Low alcol per sensibilizzare i giovani sul bere consapevole, senza rinunciare al gusto, e prepararli alle sfide del mondo del lavoro
Ilaria Campisi inserita tra le 100 eccellenze italiane per aver salvato una qualità di arance che rischiavano l’estinzione: «Bisogna appassionarsi e non fermarsi alle prime difficoltà»
VIDEO | Iniziativa finanziata da Anci e rivolta a soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Cosenza comune capofila con Spezzano Sila, Altilia e Piane Crati
I produttori tornano sul palco dei Prowein. I grandi numeri dell’evento: 17 padiglioni, 3.900 espositori, più di 6.400 etichette. L’assessore Gallo: «Germania mercato strategico»
La testimonianza: «Con le nostre imprese rischiamo tutti i giorni. Ci aspettiamo un ulteriore rialzo. E in queste condizioni a pagare saranno i consumatori finali»
Dopo la protesta dei giorni scorsi alla Cittadella il sindacalista è stato ospite del programma di LaC Tv, dove ha parlato della lunga vertenza ma anche delle grandi questioni della Calabria
Giù le esportazioni a livello nazionale, la contrazione più ampia nel Mezzogiorno e nelle isole. Tra le regioni più dinamiche c’è però la nostra assieme a Toscana, Valle d’Aosta, Lazio e Molise
VIDEO | Gli studenti sono coinvolti attivamente nella produzione, applicando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per controllare e migliorare l’efficienza del processo produttivo
Dario Gallo è proprietario di due locali in California: «Usiamo molti prodotti Igp e Dop e continueremo a farlo anche se i prezzi cresceranno. Gli Usa però vogliono colpire Messico e Canada, forse risparmieranno l’Unione europea»
Il riconoscimento, giunto alla settima edizione, riservato alle realtà imprenditoriali più rilevanti del Paese. Premiata anche l’imprenditrice Ilaria Campisi
Il seminario organizzato in collaborazione con Aibes Calabria-Basilicata in programma martedì 11 marzo alle ore 11 vedrà la partecipazione di professionisti, giornalisti e influencer. Sarà possibile seguirlo anche in streaming
Nella nostra regione presenti tre stabilimenti. L’appello: «Necessario che la politica e i sindacati facciano la loro parte per impedire che si perda un altro pezzo del suo tessuto industriale»
Il modello, importato da città come Londra e Berlino, sta prendendo piede anche in Italia, spingendo i prezzi verso l’alto e rendendo la casa non più un diritto, ma un lusso riservato a pochi.
Lorenzo Fiorillo, 50enne di Vibo Valentia, è a capo della divisione Tecnologia, Ricerca e Sviluppo del colosso italiano. I progetti con Regno Unito e Stati Uniti per la realizzazione della fusione nucleare: «Tra il 2030 e il 2040 le prime centrali commerciali»
Migliorano i tempi nei quali le amministrazioni pubbliche del Paese saldano i propri debiti commerciali. Resta qualche ritardo nel Sud (e in Calabria): c’è anche Catanzaro