I numeri tratteggiano l’andamento turistico nella nostra regione. A Reggio Calabria e Cosenza registrate il maggior numero di attività. Tra i settori trainanti agroalimentare e ristorazione
L’analisi di Eurostat: i governi europei hanno aumentato gli stanziamenti del 3% nel 2024 ma Cina e Usa restano lontani. Università, avanzamento generale delle conoscenze e produzione industriale e tecnologia i tre settori più finanziati
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Dopo l’intervento di Bruno Autelitano, la voce di un altro giovane imprenditore fortemente legato al territorio di provenienza: «È il momento di lavorare sodo, questa regione lo merita»
Provvedimento al vaglio dei tecnici del Tesoro e di quelli del ministero dell’Ambiente. Prevista anche una proroga per le concessioni idroelettriche. L’intera operazione costerà 3 miliardi di euro
A Catanzaro, Ance e sindacati rafforzano il settore con un aumento delle retribuzioni, un investimento di un milione di euro in sicurezza e iniziative di integrazione
Incentivo fino a 650 euro al mese. A disposizione 591,4 milioni fino al 2027. Per il ministro Calderone si tratta di «misura che si inserisce in una strategia a 360 gradi che il governo Meloni sta portando avanti fin dall'inizio del mandato»
Il Tribunale amministrativo regionale di Genova ha rigettato il ricorso di tre imprenditori contro la scelta del comune di Zoagli di andare a gara il 31 dicembre 2023. Sul piede di guerra Assobalneari: «Calpestata la Costituzione»
Proviene dalla Fai, la Federazione agricola, alimentare, ambientale e industriale. Subentra a Giuseppe Lavia che ha assunto l’incarico di segretario della Calabria. Il lavoro di qualità una delle prime questioni sul tavolo
La testimonianza di un consulente informatico e delle sue esperienze lavorative da remoto: «Un’opportunità, ma in Calabria le infrastrutture sono ancora inadeguate»
Indice sale dello 0,6% rispetto a dicembre 2024, l'aumento trainato dai prezzi dell'energia. La variazione più alta al Nord Est, cala solo al Nord Ovest. Al Sud si assesta tra +1,3% e +1,7%
Convegno sul tema a Corigliano Rossano. Le risorse disponibili, fino al 60% a fondo perduto, saranno destinati a hotel, b&b, case vacanze e strutture ricettive
Le ripercussioni della guerra economica sull’Unione europea e sull’Italia nelle riflessioni dell’americanista ospite di Pier Paolo Cambareri: «Se lo scontro esploderà davvero nessuno è al sicuro ma Meloni ha le carte per fare da mediatrice»
Pubblicata la graduatoria. L’assessore Gallo: «Previsti ulteriori interventi. Il settore è stato fortemente colpito dall'aumento dei costi e dai repentini cambiamenti climatici»
VIDEO | Ospiti in diretta al tg di LaC Ligato (Flc Cgil) e Sivori (Uilcom) hanno fatto il punto sui lavoratori co.co.co. ancora immersi tra le nebbie dell’incertezza: «Pronti a sederci al tavolo a discutere»
Presentato alla Camera di Commercio di Vibo Valentia l’avviso che finanzia interventi di riqualificazione e realizzazione di alberghi, B&B e case vacanza. Ferrara (Unindustria): «Abbiamo un tesoro da valorizzare»
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto integrato che consente la trasmissione in tempo reale delle immagini catturate a un centro di controllo. Il primo step riguarderà Gioia, Corigliano, Crotone, Vibo e Lamezia
Altri 48 milioni di euro sono stati previsti allo scopo dal ministero delle Infrastrutture. Questa e altre novità sono emerse dall’ultima riunione del Comitato di gestione dell'Autorità di sistema portuale
Luca Falbo, ventitreenne calabrese e rappresentante degli studenti alla Sapienza: «Può offrire ai tanti calabresi emigrati la possibilità di tornare a casa, vicino alle proprie famiglie, senza rinunciare al lavoro»
Il programma è stato attuato con lo scopo di favorire il trasferimento di conoscenze ed accrescere la consapevolezza dei rischi presenti nei contesti produttivi
VIDEO | La presidente Ornella Cuzzupi: «Mobbing, disparità di genere, scarsa sicurezza alcune tra le problematiche attenzionate». Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e, da remoto, il sottosegretario Claudio Durigon
Dall’arte della pasticceria all’accoglienza in cucina: gli artigiani e gli imprenditori del territorio aprono le loro porte ai ragazzi autistici, dimostrando che il lavoro può essere una leva di crescita e integrazione
Dopo essere stato all’estero e nel nord Italia, Luigi è rientrato in Calabria dove oggi lavora da remoto. Il risparmio sull’affitto e la gioia di avere gli affetti vicini. Per lui è inconcepibile che nel 2025 «si facciano interventi chirurgiche a distanza, ma le persone siano ancora costrette a trasferirsi dall'altra parte del Paese per fare videocall tutto il giorno»