Bloccate fino al 20 agosto alle sanzioni finanziarie per i russi: licenza per acquistare beni in Alaska. Le rassicurazioni all’Europa: «Nessun accordo senza l'ok di Kiev». Atteso per la serata un annuncio del presidente americano
Dopo anni di comparsate e reality di terza fascia, l’attore trova un nuovo ruolo: unirsi all’Immigration and Customs Enforcement voluto dal presidente. Una mossa che sa più di ultima spiaggia che di vocazione patriottica
A denunciarlo è Dirigentiscuola, associazione sindacale con 1.500 iscriti su un totale di circa 7.500 dirigenti scolastici titolari, che ha indirizzato una lettera aperta al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
L’eredità del conflitto con l’Iran è una vittoria tattica, ma senza affrontare il nodo della Striscia di Gaza non potrà mai esistere una vera pace. Intanto l’Europa osserva e tace
È un’intesa di facciata tra chi non si fida, firmata da chi non ha il potere di garantire. È un’illusione orchestrata da un uomo che scrive la pace come fosse un titolo di borsa
La conferma dei danni subiti arriva dal portavoce del ministero dell’Esteri iraniano Esmail Baghaei. Al Sisi a Pezeshkian: «Consolidare tregua e riprendere negoziati»
Il conduttore di Report racconta di aver ricevuto un provvedimento disciplinare per alcune apparizioni non autorizzate e dichiarazioni pubbliche. La Rai nega: «Nessuna sanzione, solo promemoria sulle regole interne»
La Corte d’Assise di Milano ha confermato la sentenza di primo grado. La decisione è arrivata dopo due ore di camera di consiglio al termine di un processo di secondo grado durato mezza giornata
La storica coppia si divide sul conflitto in Ucraina: lui si definisce “messaggero di pace” e difende Putin, lei prende le distanze con un post secco e durissimo. Il cantante replica con amarezza: «Una coltellata mediatica, non me l’aspettavo dalla madre dei miei figli»
Scommettere sul ruolo positivo della Russia di Putin, degli Arabi e di Israele. L’incognita Cina. L’Europa che deve superare la sindrome da Congresso di Vienna
La tregua pilotata da Washington si trasforma in un’arma di propaganda per Teheran. Ma la Repubblica islamica è più fragile che mai. E nel silenzio si compie la successione dinastica al vertice del regime
Il presidente Usa partecipa ai lavori ed esulta per lo stanziamento di nuove risorse per la difesa da parte degli alleati («ho chiesto di andare al 5% e lo faranno»). Il segretario generale Rutte: «Fondi necessari per fermare la minaccia russa»
L’attore si è spento a Roma a 75 anni dopo due settimane di ricovero. Malato da tempo, aveva denunciato l’oblio e la solitudine degli ultimi anni: «Vivo con 1300 euro di pensione, il cinema mi ha abbandonato»
Il presidente degli Stati Uniti rilancia il suo ruolo da protagonista sul dossier iraniano, ma le frizioni con l’Ue restano forti. La premier italiana cerca un difficile equilibrio
Non esiste più un partito di ispirazione cattolica, né in Italia né in gran parte dell’Europa. I riferimenti evangelici sembrano essere spariti dal dibattito pubblico. Perché è successo?
Mentre i nemici giurati si dicono disponibili al cessate il fuoco «finché lo farà l’altra parte», analisti vicini al Pentagono sollevano dubbi sull’efficacia del bombardamenti Usa: «Gran parte delle centrifughe è intatta»
Una telefonata in piena crisi internazionale mostra la svolta della segretaria del Pd, che si smarca dal leader del M5s e prova a riscrivere il profilo del suo partito: più europeista, più atlantista, più istituzionale
Secondo il Washington Post, durante i raid israeliani del 13 giugno un agente dei servizi segreti avrebbe intimato a un comandante dei pasdaran di fuggire: «Se resti, muori con tua moglie e tuo figlio». L’operazione fa parte di una strategia pianificata da anni.