I modelli metereologici annunciano tra lunedì e mercoledì temperature che potrebbero battere il record del 2021 quando in provincia di Siracusa si toccarono i 48,8 gradi
È un’illusione ottica causata da un'inversione termica, ovvero una condizione atmosferica in cui lo strato d'aria vicino al suolo è più freddo di quello sovrastante
Il maltempo colpirà un po' tutta la regione accompagnato da un rinforzo dei venti mentre la colonnina di mercurio scenderà di 7-8 gradi a partire da domani per poi abbassarsi ulteriormente
In arrivo temporali diffusi su tutta la regione ma con precipitazioni intense soprattutto lungo il comparto Tirrenico Cosentino e Catanzarese. Atteso anche un significativo calo delle temperature
Tra venerdì e domenica la colonnina di mercurio schizzerà verso l'alto con picchi fino a 38 gradi in alcune aree della regione. Tra qualche giorno però potrebbe tornare il maltempo
Il pomeriggio si è caratterizzato da locali e temporali causati dall’aria fresca in quota che interessa la regione da diversi giorni. Previsti nelle prossime ore dei miglioramenti
I fenomeni non saranno relegati solo nelle aree interne, infatti assisteremo a sconfinamenti su gran parte dei settori Jonici del Cosentino e soprattutto del Crotonese, Catanzarese e Reggino. Allerta gialla su tutta la regione
Tanti disagi nella capitale, dove è caduta la stessa acqua di un mese autunnale: «Perturbazione improvvisa e non prevista da alcun bollettino». Le cattive condizioni meteorologiche nelle prossime ore interesseranno anche il Sud
Le correnti di aria fresca in quota causeranno piogge nella giornata odierna anche nelle aree tirreniche e nel Vibonese. Nel pomeriggio sconfineranno nel Reggino
La prima settimana di settembre sarà caratterizzata dall'arrivo di correnti d'aria più fresca che porteranno giù la colonnina di mercurio di qualche grado. Nel weekend previsto un nuovo aumento
Le temperature sono previste stazionarie con valori lungo le coste Joniche che potranno raggiungere i 32-33°C, mentre su quelle Tirreniche il termometro non dovrebbe superare i 30°C
L’aria fresca in quota ha causato un generale calo delle temperature con valori che adesso si mantengono intorno alla media del periodo. Picchi di 35 gradi si registreranno nelle aree di pianura del Cosentino e del Crotonese
Il flusso d’aria dai Balcani causa precipitazioni anche intense soprattutto su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Tempo un po’ instabile anche sulle coste del Tirreno catanzarese e nel Vibonese. Ma nel pomeriggio migliora ovunque
L'ultima settimana di agosto sarà caratterizzata dall'arrivo di correnti d'aria più fresca che però porteranno giù i termometri solo di qualche grado mentre aumenteranno l'instabilità soprattutto nelle aree montuose
Nel pomeriggio è previsto un aumento della nuvolosità. Il termometro sale in particolare nel versante ionico e nelle aree interne del Cosentino e del Crotonese, valori più bassi lungo la costa tirrenica
La perturbazione atlantica lascia la nostra regione e l’anticiclone africano si riposiziona sul Mediterraneo. L’estate riprende il suo corso con temperature nelle medie. Brevi piogge pomeridiane nelle aree montane. Nel week end nuova evoluzione
I fenomeni più intensi interessano soprattutto le aree Tirreniche del Cosentino, Catanzarese, Vibonese e Reggino. Temporali anche sullo Ionio. Miglioramenti ovunque dalla serata
Le temperature di queste settimane hanno causato l'immagazzinamento di enormi quantità di calore: energia che può convertirsi in improvvisi e violenti nubifragi e fenomeni vorticosi come quello che in Sicilia ha affondato un veliero
Piogge e temporali di forte intensità potranno colpire il settore tirrenico e le aree interne tra cui Valle del Crati, Istmo di Catanzaro, Serre Vibonesi e Aspromonte. Temperature in calo di circa 10 gradi. Possibili trombe d'aria in mare aperto
Il gran caldo dei giorni scorsi sta lasciano la regione, una perturbazione ha interessato fin dalle prime luci Crotonese jonico e la fascia tirrenica catanzarese e cosentina
L'anticiclone africano non abbandona la Calabria con il termometro che segna fino a 35°C sulle coste e 40°C nelle aree interne. Da lunedì previsto un netto calo termico