Sarà una domenica segnata dalla seconda perturbazione in pochi giorni: previsti picchi fino a 70 mm, allerta meteo gialla su tutto il territorio. Le aree più colpite saranno Reggino, Catanzarese e Cosentino
La perturbazione che ha investito Sardegna e Sicilia si avvicina velocemente alla nostra regione. Oltre alle precipitazioni, previsto un generale rinforzo dei venti. In vigore l’allerta meteo gialla
Il maltempo in arrivo dalla penisola iberica raggiungerà questa sera la Sardegna per poi spostarsi in Sicilia e infine sulle regioni meridionali. La comunicazione della Protezione civile
Il peggioramento è previsto dal pomeriggio di venerdì sul versante Tirrenico. Sabato sarà colpito l’intero territorio regionale con il cattivo tempo previsto fino a lunedì
A partire dal pomeriggio di oggi le forti piogge raggiungeranno le aree settentrionali della regione tra cui il Cosentino per poi espandersi entro la serata e la nottata nelle altre province
L’ondata porterà con sé forti venti di tramontana che soffieranno su tutto il comprensorio regionale. Locali nevicate previste in Sila, Pollino e Aspromonte
Un campo di alta pressione determina condizioni stabili ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Termometro gradualmente su fino a 23 gradi. La svolta alla fine di novembre con la colonnina di mercurio che potrebbe scendere di molto sotto le medie stagionali
L’arrivo dell’aria gelida da Nord si è fatto sentire in tutta la regione: in 9 stazioni meteorologiche valori da inverno rigido. Nel Vibonese e nel Reggino invece fa “caldo”
Durante il weekend splenderà il sole su tutta la regione con tempo stabile ovunque. Saranno due giorni particolarmente freschi nelle ore diurne e freddi di notte e al mattino
Piogge sparse su tutta la regione e generale abbassamento delle temperature. Mareggiate lungo le coste tirreniche con onde che potranno raggiungere i 4 metri di altezza
Temporali attesi nella giornata di mercoledì nei territori cosentini, catanzaresi e tra le province di Vibo e Reggio Calabria. Tregua a partire da giovedì
Il tempo si manterrà prevalentemente stabile con qualche nuvola. Colonnina di mercurio sotto i 18 gradi lungo le coste mentre nelle aree interne non supererà i 9
Atteso un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione e in particolare lungo la fascia tirrenica. Sopra i 1700 metri possibile vedere qualche fiocco
Nella giornata di oggi previste precipitazioni di moderata o forte intensità a partire dal versante ionico. I termometri resteranno sotto i 17 gradi durante il giorno mentre la notte si scende fino ai 2
Colpite principalmente le aree interne e la Jonica ma le precipitazioni non saranno intense. Farà invece più freddo: nelle ore diurne il termometro non supererà i 16 gradi, di notte valori vicino allo 0 in Sila
Addio a sole e temperature sopra la media. Il maltempo raggiungerà la nostra regione soprattutto tra martedì e mercoledì, l’area più colpita sarà quella tirrenica
Oggi e nel fine settimana cieli in prevalenza sereni con temperature gradevoli fino a 23 gradi lungo le coste. Valori bassi solo di notte e in montagna con minime che potranno toccare i 4 gradi