Le precipitazioni riguarderanno soprattutto i monti di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con possibili sconfinamenti nelle aree vicine. Ampie schiarite sono previste in serata, stazionarie le temperature
I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi ovunque almeno fino a domenica sera, quando una perturbazione porterà per l’inizio della prossima settimana piogge in alcune zone della regione
Le precipitazioni saranno presenti in particolare tra martedì e mercoledì lungo la fascia jonica, con la neve che farà il suo ritorno dai 1500-1700 metri di quota
Le prossime 48 ore saranno caratterizzate tempo stabile e temperature oltre la media del periodo. Un possibile peggioramento durante la prossima settimana ma non sarà però una perturbazione invernale
Risale in questi giorni la colonnina di mercurio, anche se continuerà il freddo nelle ore notturne. La fase stabile però non avrà vita lunga: la prossima settimana è probabile che rifaccia capolino la pioggia
La perturbazione ha portato pioggia, grandine e temperature in forte calo. Nelle prossime ore è previsto un tempo variabile con temporali sulle aree Tirreniche e Joniche
Tra oggi e venerdì la colonnina di mercurio si alzerà ulteriormente con valori ben al di sopra delle medie stagionali ma nel weekend è destinata a scendere per effetto di una perturbazione in arrivo dal Centro-Nord
Nei prossimi giorni e fino almeno al prossimo weekend i massimi pressori del super anticiclone si posizioneranno sull’Europa centrale sbarrando completamente la strada ad ogni tipo di perturbazione
Il mese di gennaio 2024 è ormai entrato nella storia della climatologia europea con temperature tutt'altro che invernali. La situazione e le previsioni per il weekend
Temperature in linea con il periodo durante il weekend, poi saliranno fino a raggiungere anche i 18 gradi: caldo anomalo anche nelle aree interne di montagna
La perturbazione che ha interessato le regioni del nord Italia scivolerà verso Sud e nella giornata di sabato causerà un generale peggioramento del tempo, con brusco calo delle temperature e neve fino a 700 metri
Previste raffiche che potranno superare i 100 Km/h su tutto il territorio regionale con la colonnina di mercurio che salirà di 10°C oltre la media stagionale
La colonnina di mercurio mostrerà ancora una volta valori anomali, ben oltre le medie stagionali: vita breve per la neve caduta in questi giorni in montagna
Netto miglioramento su tutto il territorio regionale. Il termometro continua a registrare condizioni termiche invernali nei valori minimi con picchi fino a -6/-8° C sulla Sila e sul Pollino