Le precipitazioni riguarderanno soprattutto i monti di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con possibili sconfinamenti nelle aree vicine. Ampie schiarite sono previste in serata, stazionarie le temperature
I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi ovunque almeno fino a domenica sera, quando una perturbazione porterà per l’inizio della prossima settimana piogge in alcune zone della regione
Nella giornata odierna i valori massimi potranno raggiungere anche i 26 gradi nelle aree interne del Crotonese, del Cosentino e del Vibonese, poi si torna nella media stagionale
Un'intesa internazionale ha fissato che le stagioni abbiano inizio e termine in anticipo rispetto al calendario astronomico e siano coincidenti con l'inizio e la fine esatta di un mese
Nei prossimi giorni e fino al weekend avremo un notevole cambiamento delle condizioni meteo causato da un affondo di aria artica che raggiungerà la Spagna provocando un temporaneo richiamo di aria calda
Intense folate anche sul Tirreno cosentino e a Taurianova, dove si è registrata una velocità di 115 km/h. Disagi e alberi caduti in diverse zone, un miglioramento è previsto in nottata
Più colpite le aree tirreniche, con precipitazioni anche di forte intensità, ma il vento sferza anche il versante ionico con raffiche fino a 100 Km/h e possibilità di mareggiate lungo le coste
In arrivo una nuova perturbazione che interesserà con intensità diverse tutte le aree della regione. Temperature in rialzo ma comunque nelle medie del periodo, possibili anche nevicate a quote elevate
Nella notte appena trascorsa valori sotto lo zero in diversi comuni, soprattutto nelle province di Cosenza e Catanzaro ma non solo. Freddo pungente anche sulle coste
I primi fiocchi della stagione sono attesi sui monti della Sila e del Pollino a partire dai 900-1000 metri. Le temperature subiranno un drastico calo con possibili picchi fino a 5°-6°
Nuova ondata di maltempo in vista, con forte calo delle temperature e raffiche di vento anche sopra i cento chilometri orari. Fiocchi bianchi attesi in Sila e Pollino e oltre i mille metri anche in Aspromonte e sulle Serre
Previsti fino a 150 millimetri di pioggia nelle zone interne, forti temporali anche lungo la costa. Clou del brutto tempo tra la nottata e la giornata di domani 23 novembre
Già da domani alcune zone saranno colpite da rovesci anche forti mentre in chiusura di settimana le temperature potrebbero scendere molto al di sotto delle medie stagionali
Qualche fiocco è caduto sulle vette più elevate dell'altopiano. Domenica tempo stabile ma con il termometro che difficilmente segnerà oltre i 18 gradi. In settimana possibile forte maltempo specie sul lato jonico
Fino a venerdì le temperature saranno in aumento su tutta la regione. Poi il termometro subirà un brusco calo di circa 10 gradi con possibili fenomeni instabili
Durante la settimana entrante e almeno fino al 16 novembre avremo a che fare con una nuova rimonta anticiclonica con valori che torneranno nuovamente al di sopra delle medie stagionali
Il calo termico ha interessato in generale tutta la regione. Spiccano tra tutti i -1.1 gradi di località catanzarese di Pantane, mentre nel cosentino registrati -0.6 gradi di San Giovanni in Fiore
Nella giornata odierna temperature in calo di circa 9-10°C alla quota standard di 1500 metri. In serata è previsto un generale miglioramento su tutta la regione