Le precipitazioni riguarderanno soprattutto i monti di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con possibili sconfinamenti nelle aree vicine. Ampie schiarite sono previste in serata, stazionarie le temperature
I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi ovunque almeno fino a domenica sera, quando una perturbazione porterà per l’inizio della prossima settimana piogge in alcune zone della regione
È ormai ufficialmente iniziata la forte ondata di caldo africano che ha già fatto schizzare verso l'alto i termometri. Oggi nelle aree interne saranno superati i 40 gradi
Nelle giornate di oggi e domani il termometro salirà ancora in maniera particolare nelle aree interne. Cieli soleggiati con la presenza di pulviscolo sahariano nell'atmosfera
Lo dimostra un'animazione della missione Sentinel-3 del programma di osservazione satellitare della Terra Copernicus gestita dall'Agenzia spaziale europea e dalla Commissione Ue
Da giovedì inizia la forte ondata di calore con il termometro che si impennerà fino ai 36-38°C sulle coste. Ma nelle aree interne andrà molto peggio, con valori da deserto africano
Nei prossimi giorni il termometro supererà abbondantemente i 40°C nelle aree interne del cosentino, crotonese e tra vibonese e reggino. Ecco le previsioni per il 10 e 11 luglio
Firenze, Roma e Frosinone le più roventi. Bari unica in verde. Per effetto dell'anticiclone Cerbero, si registrano ovunque temperature di 6 gradi al di sopra delle medie e fino a 10 sulla Sardegna
Per la giornata di domenica previsto un progressivo aumento delle temperature con valori tra i 34 e 35 gradi specie nelle aree interne dell'alta Calabria (ASCOLTA L'AUDIO)
Il picco è atteso per la prossima settimana. Questa ondata di calore potrebbe durare almeno fino al 19-20 luglio e porterà afa, umidità e cieli lattiginosi a causa dell'enorme quantitativo di sabbia sahariana che verrà trasportata nell'atmosfera
Nel pomeriggio nubi in aumento nelle aree interne della Sila e del Pollino con possibili piogge a tratti anche di forte intensità con sconfinamenti fin verso le aree limitrofe
L'anticiclone delle Azzorre sta mantenendo un clima gradevole e senza afa, tipico dell'area in cui viviamo ma latitante negli ultimi anni. Dalla prossima settimana però ecco di nuovo in arrivo aria di origine sub-tropicale
Tra la serata di sabato e la giornata di domenica si avranno nubi sparse con possibili piogge sul settore tirrenico. Ecco previsioni e temperature nelle principali località
Anticiclone delle Azzorre prevalente nei prossimi giorni: cieli sereni ma niente caldo eccessivo. Nubi sulle aree interne, con possibili rovesci solo su Pollino e Sila
L'afa lascia spazio ad un clima più mite. Sopra i 1500 metri si arriverà intorno ai 15-17°C e sulle coste i valori massimi saranno compresi tra i 27°C e i 31°C
Gli ultimi giorni hanno segnato un inizio d'estate decisamente prepotente con temperatura improvvisamente bollenti, ma tra qualche giorno torna l'instabilità