I modelli metereologici annunciano tra lunedì e mercoledì temperature che potrebbero battere il record del 2021 quando in provincia di Siracusa si toccarono i 48,8 gradi
È un’illusione ottica causata da un'inversione termica, ovvero una condizione atmosferica in cui lo strato d'aria vicino al suolo è più freddo di quello sovrastante
L’afflusso atlantico si sta abbassando sull’Italia ma sino a lunedì non investirà il Meridione. Questo movimento ciclonico risucchia aria rovente dal Nord Africa e fa impennare il termometro
Nel week end e all’inizio della prossima settimana l’aria rovente proveniente dall’Africa continuerà a dominare il Mediterraneo. Poi con l’ingresso di aria fredda dal Nord si creeranno condizioni perfette per condizioni di grande instabilità
Temperature fino a 38 gradi ma la goccia fredda che persiste sul Mar Jonio innesca temporali pomeridiani nella zone montuose che possono sconfinare anche sulla costa
Valori termici fino a 37°C e umidità ci accompagneranno almeno fino alla fine della settimana, con il picco tra il 27 e 28 agosto. Poi l'anticiclone nordafricano cederà dando spazio alle correnti più fresche nord-atlantiche di raggiungere il meridione
Come previsto l’ondata di calore ha raggiunto anche il Sud con valori al di sopra delle medie stagionali. Ecco dove i disagi saranno maggiori e fino a quando durerà l’afa
In attesa della nuova ondata di caldo che da inizio settimana colpirà anche il Sud, le temperature rimangono sopportabili. A metà giornata rovesci anche di una certa intensità soprattutto nelle aree interne e montane. Migliora in serata
Il nuovo aumento delle temperature arriverà, ma non per ora: sabato e domenica le nubi faranno capolino soprattutto di pomeriggio e non solo sulle aree interne. Le previsioni nel dettaglio
La colonnina di mercurio farà segnare valori massimi intorno ai 29-31°C, venti perlopiù moderati da ovest in particolare sui settori jonici catanzaresi e reggini mentre altrove saranno deboli da ponente (ASCOLTA L'AUDIO)
Le correnti da Nord che continuano ad affluire verso il Mediterraneo garantiranno ancora aria fresca e temperature che si manterranno ancora al di sotto delle medie
Le temperature si manterranno al di sotto della media stagionale almeno fino a giovedì per poi superare di nuovo i 30 gradi a causa di una massa d'aria proveniente dal Nord Africa
Da questa notte temporali e forti raffiche di vento su tutta la regione. A Sangineto anche una tromba marina. Si prevede una giornata stabile per domenica
Particolare attenzione sulle coste tirreniche che verranno colpite nella notte da raffiche di vento e precipitazioni molto intense: l'Arpacal corre ai ripari e allerta la Protezione Civile
Dopo il caldo africano della scorsa settimana, aria più fresca sta per raggiungere la nostra regione. Ecco le zone che saranno più colpite dal maltempo
I termometri si manterranno lievemente al di sopra del periodo intorno ai 31-32°C lungo le coste fino al 4 agosto. Poi una vera rottura della stagione estiva (ASCOLTA L'AUDIO)