Alti valori anche sulle aree montuose dove addirittura si sono raggiunti e superati i 32°C a circa 1300m di quota. Nei prossimi giorni previsti picchi di 44 gradi
I modelli metereologici annunciano tra lunedì e mercoledì temperature che potrebbero battere il record del 2021 quando in provincia di Siracusa si toccarono i 48,8 gradi
Abbondanti precipitazioni in particolare sul versante jonico, con non pochi disagi alla circolazione stradale. E sulle vette più alte di Sila e Pollino è tornata la neve
L'aria fredda affluita nella giornata odierna di origine artiche alimenterà un vortice di bassa pressione sullo Ionio che provocherà condizioni di marcata instabilità in particolare sulle aree joniche
Temperature in generale calo su tutta la regione e venti in rinforzo. Durante la giornata di domani possibili piovaschi sparsi potranno interessare l'alto tirrenico e relative zone interne
Tra la metà e la fine della Settimana santa sulle coste e in pianura difficilmente si supereranno i 10-12 gradi durante le ore diurne (ASCOLTA L'AUDIO)
Non è andata meglio nelle zone collinari, considerato il freddo rigido anche nell’area del Crati e nella Piana di Gioia Tauro, fino alla città di Catanzaro
Forti temporali hanno interessato il versante tirrenico cosentino e catanzarese e il comparto jonico catanzarese. Venti di tramontana regalano aria frizzantina
Dopo un lunedì caratterizzato da venti molto forti e qualche pioggia, il tempo migliorerà solo nella giornata di mercoledì. Ecco le previsioni per il 28 e 29 marzo
La nostra regione investita da una vasta perturbazione che da arriva da Nord. Tempo instabile per tutta la giornata soprattutto sul versante tirrenico e in particolare su quello cosentino e catanzarese
Già da giovedì l'alta pressione inizierà ad interessare tutto il Meridione, ma il culmine si raggiungerà nel weekend con picchi fino a 24 gradi. All'inizio della nuova settimana però riecco l'aria fredda da Nord
Per domani si attende una giornata nuvolosa sull'Alto tirreno cosentino con possibilità di nevicate in alta quota sul Pollino e la Sila. Mercoledì si registrerà un netto miglioramento soprattutto in mattinata
La giornata inizierà con maltempo sparso su tutta la regione. In serata maggiori schiarite ovunque ma non mancheranno possibili piovaschi ancora lungo il versante tirrenico
Dopo che il weekend è stato caratterizzato da maltempo su gran parte della regione, oggi e domani l'anticiclone salirà in cattedra ma per poche ore, dalla serata di martedì nuova e veloce perturbazione
Tempo instabile soprattutto lungo il comparto tirrenico. Per la giornata di sabato temperature con valori massimi intorno ai 15-17°C e valori minimi ben oltre i 10°C
Le folate più forti sul versante jonico, mentre quello tirrenico sarà interessato dalla pioggia. Ecco le previsioni per la giornata di oggi, venerdì 10 marzo