Le precipitazioni riguarderanno soprattutto i monti di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con possibili sconfinamenti nelle aree vicine. Ampie schiarite sono previste in serata, stazionarie le temperature
I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi ovunque almeno fino a domenica sera, quando una perturbazione porterà per l’inizio della prossima settimana piogge in alcune zone della regione
Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Fragili aghi o scaglie di ghiaccio che si formano in notti particolarmente fredde e serene. Il fenomeno sta interessando le aree più elevate della Sila
L’afflusso dell’aria più fredda dai Balcani favorirà ancora qualche precipitazione nelle aree interne. Le temperature inizialmente saranno basse (anche -5°C in Sila e Aspromonte), poi risaliranno fino a sabato
Inizio settimana con tempo uggioso su tutta la regione, da mercoledì in arrivo precipitazioni in particolare lungo la fascia tirrenica e nelle aree interne, possibili anche sul versante jonico
Lungo le aree costiere invece le temperature minime si manterranno intorno ai 7-9 gradi. Nei territori della bassa Calabria, invece, il termometro segnerà qualche grado in più
Il calo delle temperature sarà più deciso durante la notte e nelle prime ore del mattino, con gelate intense e valori sotto lo zero nelle aree montuose della regione
Scivola verso Sud la perturbazione che ha colpito le regioni centrali. Condizioni in peggioramento (soprattutto sabato) sulle aree tirreniche e interne
Una perturbazione da Nord raggiungerà la nostra regione a partire dalla serata di oggi causando un generale calo delle temperature su gran parte del territorio
Nel fine settimana si fa strada l’ipotesi di un peggioramento che interesserà soprattutto le aree tirreniche della regione e aree interne. E torna anche la neve sui monti
Cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque senza rischio di precipitazioni, da mercoledì il termometro comincerà a registrare valori sopra la media del periodo
Tra la serata di venerdì e la giornata di sabato i versanti ionici del Reggino, Catanzarese e Crotonese saranno esposti a forti precipitazioni. Temperature nella media del periodo
Una tempesta auto rigenerante ha caratterizzato la giornata di domenica, con forti accumuli soprattutto sulla fascia ionica: i dati di Arpacal. Situazione in graduale miglioramento
Le linea temporalesca risalita dalla Sicilia si è abbattuta soprattutto sul Catanzarese. Picchi di precipitazioni nelle aree del capoluogo, di Montepaone e del Vibonese
La Protezione civile aggiorna il messaggio sul maltempo in tutte le province (tranne Cosenza) dopo una mattinata caratterizzata da forti piogge. Grandinate nel Catanzarese e disagi sulla Due Mari
Il vortice ciclonico afro-mediterraneo accompagnerà il maltempo. Si prevedono venti di scirocco a 70-80 km/h e onde alte 3-4 metri sulle coste reggine, catanzaresi e crotonesi
A partire dalla nottata l’avanzare di un vortice ciclonico porterà forti piogge e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione