Sarà una domenica segnata dalla seconda perturbazione in pochi giorni: previsti picchi fino a 70 mm, allerta meteo gialla su tutto il territorio. Le aree più colpite saranno Reggino, Catanzarese e Cosentino
La perturbazione che ha investito Sardegna e Sicilia si avvicina velocemente alla nostra regione. Oltre alle precipitazioni, previsto un generale rinforzo dei venti. In vigore l’allerta meteo gialla
Il maltempo in arrivo dalla penisola iberica raggiungerà questa sera la Sardegna per poi spostarsi in Sicilia e infine sulle regioni meridionali. La comunicazione della Protezione civile
Il peggioramento è previsto dal pomeriggio di venerdì sul versante Tirrenico. Sabato sarà colpito l’intero territorio regionale con il cattivo tempo previsto fino a lunedì
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni
A ridosso della festa previsto un calo delle temperature su tutta la regione e a partire dal pomeriggio del 15 piogge in montagna che potrebbero sconfinare sulle coste
Lungo le coste fino a 36 gradi, nelle aree interne anche 40. Dal 14 agosto l'anticiclone africano subirà un generale indebolimento con piogge soprattutto nelle aree interne
Sole e temperature in aumento nel weekend: 33-34°C sulle coste ioniche, valori più alti nelle aree interne. La nuova ondata africana sarà più umida e duratura rispetto alle precedenti
Settimana altalenante per la Calabria: tra lunedì e martedì piogge e temperature in discesa, da giovedì l’anticiclone africano porterà nuovamente l’afa e valori sopra i 34 gradi
Correnti fresche in quota mantengono la regione sotto le medie stagionali. Precipitazioni su Tirreno e rilievi montuosi. Migliora la sera, con cieli sereni
Dopo le temperature estreme con picchi di 44 gradi, sulla regione è previsto un significativo calo termico: lungo le coste il termometro difficilmente supererà i 30 gradi
L’ondata di calore africano colpisce soprattutto il settore tirrenico, con valori oltre i 40°C quasi dappertutto. Venti di scirocco amplificano l’afa e i disagi