Le precipitazioni riguarderanno soprattutto i monti di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con possibili sconfinamenti nelle aree vicine. Ampie schiarite sono previste in serata, stazionarie le temperature
I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi ovunque almeno fino a domenica sera, quando una perturbazione porterà per l’inizio della prossima settimana piogge in alcune zone della regione
Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Una perturbazione di debole intensità prevista tra venerdì e sabato. Le aree più esposte saranno inizialmente quelle tirreniche, poi il maltempo si sposterà sul versante jonico
Niente pioggia ma solo qualche nuvola nelle aree interne. Le temperature restano nella norma per la stagione. Farà freddo sui massicci della Sila e del Pollino dove il termometro potrà toccare i -4°C
Temperature in lieve rialzo fino a picchi di 15 gradi, ma durante la notte la colonnina di mercurio scenderà decisamente con valori anche sotto lo zero nelle aree montuose
La dama bianca protagonista delle Feste nella nostra regione: non accadeva dagli anni Novanta. Le previsioni per domani, mentre continuano i temporali e le raffiche di vento sino a 100 km/h
I fiocchi cadranno anche a quote molto basse. L’arrivo di aria fredda di origine artica farà scendere la colonnina di mercurio fino a valori ben al di sotto delle medie stagionali
Tempo stabile nel fine settimana con la colonnina di mercurio che scenderà di molto sotto lo 0°C: sulle vette previsti -8°C. Atteso un peggioramento per la notte di domenica
Gli effetti della perturbazione si faranno sentire: piogge intense in tutte le province (soprattutto tra Vibonese e Reggino) e onde alte fino a 6 metri sulle coste tirreniche
Piogge di forte intensità previste lungo il versante tirrenico con sconfinamenti nelle aree interne e anche joniche. L’aria fredda provocherà inoltre un calo deciso delle temperature
Fino a giovedì temperature su e tempo stabile su tutta la regione. Dopo arrivano piogge, temporali e persino qualche grandinata. Il lato tirrenico sarà quello più colpito
Cieli molto nuvolosi con precipitazioni sparse. Da stasera giù la colonnina di mercurio, Sila e Pollino si imbiancheranno anche a quote medie. Da lunedì invece ritornerà il bel tempo
Dopo un generale miglioramento in arrivo una nuova perturbazione in particolare sulle coste e nelle zone interne. Il maltempo atteso già dal pomeriggio
Dopo il vento e la neve in quota che hanno caratterizzato l’Immacolata, le precipitazioni continueranno a fasi nel Cosentino, nel Catanzarese e tra i territori di Vibo e Reggio
Diramata l’allerta arancione per i territori lungo il versante Tirrenico, gialla nel resto della regione. Raffiche di vento intense con picchi fino a 80 chilometri orari
Nevicate intorno ai 1000-1100 metri sulla Sila e sul Pollino e a partire dai 1400 metri sulle Serre e sull’Aspromonte. Previste piogge e raffiche di vento intorno ai 70-80 chilometri orari lungo le coste e ai 100 chilometri nelle aree interne e Joniche
Attesi locali temporali in particolare sulle aree Joniche della regione. Nel weekend un afflusso di aria fredda da Nord dovrebbe scivolare verso il Sud Italia causando la formazione di una vasta area instabile
Una nuova perturbazione raggiungerà la nostra regione tra domani e giovedì mentre le cime di Sila e Pollino saranno di nuovo imbiancate. Temperature nelle medie del periodo
A partire dal pomeriggio di oggi le forti piogge raggiungeranno le aree settentrionali della regione tra cui il Cosentino per poi espandersi entro la serata e la nottata nelle altre province