I modelli metereologici annunciano tra lunedì e mercoledì temperature che potrebbero battere il record del 2021 quando in provincia di Siracusa si toccarono i 48,8 gradi
È un’illusione ottica causata da un'inversione termica, ovvero una condizione atmosferica in cui lo strato d'aria vicino al suolo è più freddo di quello sovrastante
Temporali attesi nella giornata di mercoledì nei territori cosentini, catanzaresi e tra le province di Vibo e Reggio Calabria. Tregua a partire da giovedì
Il tempo si manterrà prevalentemente stabile con qualche nuvola. Colonnina di mercurio sotto i 18 gradi lungo le coste mentre nelle aree interne non supererà i 9
Atteso un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione e in particolare lungo la fascia tirrenica. Sopra i 1700 metri possibile vedere qualche fiocco
Nella giornata di oggi previste precipitazioni di moderata o forte intensità a partire dal versante ionico. I termometri resteranno sotto i 17 gradi durante il giorno mentre la notte si scende fino ai 2
Colpite principalmente le aree interne e la Jonica ma le precipitazioni non saranno intense. Farà invece più freddo: nelle ore diurne il termometro non supererà i 16 gradi, di notte valori vicino allo 0 in Sila
Addio a sole e temperature sopra la media. Il maltempo raggiungerà la nostra regione soprattutto tra martedì e mercoledì, l’area più colpita sarà quella tirrenica
Oggi e nel fine settimana cieli in prevalenza sereni con temperature gradevoli fino a 23 gradi lungo le coste. Valori bassi solo di notte e in montagna con minime che potranno toccare i 4 gradi
Locali e residue piogge nella prima parte della giornata, con fenomeni più intensi nelle aree interne. Temperature in media con quelle del periodo non supereranno i 23-24°C durante le ore più calde
VIDEO-FOTO | La Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino di criticità meteo-idro che prevede uno stato di allarme di secondo livello su tutta il versante jonico e nel Reggino. Gialla nelle altre zone di allertamento della regione
A diramare l'allerta la Protezione civile regionale che annuncia un peggioramento delle condizioni meteo già dalle prossime ore. Comuni allertati per gestire eventuali emergenze
Un violento vortice ciclonico dovrebbe formarsi sul Mediterraneo nella giornata di venerdì ma la sua traiettoria rimane ancora molto incerta e si avranno bisogno dunque di ulteriori aggiornamenti per capire meglio la sua evoluzione
Picchi fino a 30 gradi in alcune aree interne della regione, più fresche le ore notturne e del primo mattino. Sul finire della settimana però si prevede una fase di forte maltempo