Con Antonella Grippo la politica calabrese si trasforma in teatro di intelligenza e paradosso. Tra frecciate, duelli verbali e sarcasmo raffinato, la conduttrice firma una puntata che intreccia cronaca, satira e giornalismo d’autore
Dal Procuratore generale la stoccata alla Commissione antimafia che «non ha affrontato il problema negli ultimi 4 anni». Borrelli invece chiede l’aiuto di Wanda Ferro: «Facciamolo diventare un progetto pilota»
L’ex candidato governatore annuncia proteste «in tutte le sedi» e chiede l’intervento della Regione: «È una scelta vergognosa che allontana il sud Italia dallo sviluppo»
Nel format di Antonella Grippo dibattito acceso sulle elezioni in Calabria che hanno confermato il presidente uscente. Bilancio amaro per il centrosinistra. Tra ospiti e collegamenti, ecco com'è andata
L’unico sicuro di un posto in giunta è Gianluca Gallo, per il resto molti derby condizionati dal consigliere supplente. Nella lista Occhiuto presidente è derby fra Pierluigi Caputo e Rosaria Succurro, nel Carroccio fra Giuseppe Mattiani e Filippo Mancuso con l’ombra di Scopelliti sullo sfondo
Sono diverse le ipotesi che circolano in queste ore e che vedrebbero a rischio il partito di Maurizio Lupi che ha superato di poco la soglia di sbarramento fissata al 4%
Rieletto in consiglio regionale tra le fila di Forza Italia, secondo solo a Gallo per numero di preferenze, racconta il voto, il successo personale e le sfide che attendono la Calabria: «Se arriverà un ruolo importante, sarò pronto. Ma io lavoro per il territorio, non per le poltrone»
Dopo le bordate del sindaco, la dirigente nazionale del Pd risponde duramente: «Strano che parli ora, era pronto a fare il candidato presidente di quella che definisce accozzaglia. Di chi chiede le dimissioni? Non so a quale partito sia iscritto. Spero che abbia trovato ispirazione alla Leopolda»
Il sindaco della città verso Palazzo Campanella analizza il voto e le difficoltà di Tridico. L’abbraccio di piazza De Nava per ovviare alle mancanze del partito, che non ha valorizzato i sindaci. «Rappresenterò e difenderò gli interessi un’area omogenea e non solo della città»
Emerge la necessità di aprire una fase nuova, che parta dall’ascolto vero dei territori, degli amministratori locali e degli iscritti. Un segnale importante arriva proprio dalla provincia di Cosenza, dove il Partito Democratico è riuscito ad eleggere una nuova consigliera regionale
Il sindaco di Acri, 5364 preferenze alle ultime Regionali, rilancia uno dei temi più caldi in seno ai democrat e manda un avviso di sfratto alla Succurro: «Porremo subito il tema dell’incompatibilità in Provincia»
Alla sua prima candidatura in consiglio regionale, può già esultare: l’esponente di Fratelli d’Italia del Tirreno cosentino riceve 3.374 preferenze e porta a casa un risultato che la incorona come punto di riferimento territoriale del partito di Giorgia Meloni
L’ex deputata del Pd a Dentro la Notizia: «Ci abbiamo provato senza costruire un ragionamento collettivo». E ne ha anche per i dem: «Troppo fissati su piccoli sistemi di potere, sembriamo il centrodestra e a quel punto meglio l’originale. Il congresso a Cosenza? Tossico»
Siamo immersi in una democrazia dove il buongoverno si misura in like e interazioni. È il momento di spegnere gli schermi e riaccendere il dialogo, prima che il voto si riduca a un semplice scrolling sul telefono
L’unico consigliere vibonese eletto (12mila voti) spiega le ragioni del suo successo: «Faccio politica casa per casa, niente social e messaggini». La nuova giunta Occhiuto: «Non farò l’assessore ma su di me non c’è alcun veto nonostante le dicerie». Al sindaco: «Gliel’ho già detto, può contare su di me»
Per i ricercatori dell’Istituto Cattaneo l’orientamento ricade su candidati centristi o non ideologici percepiti come più presenti sul territorio. Smontata anche la narrazione sull’astensionismo: «La Calabria non è disinteressata alla politica: affluenza reale al 54%, simile a molte regioni del Centro-Nord»
Il coordinatore regionale di Forza Italia esce da queste regionali come uno stratega. Oggi si gode il primato, esalta la classe dirigente azzurra e rilancia la sfida per le comunali di Reggio: «Insieme agli alleati daremo il meglio candidato sindaco alla città»
Il comune del Reggino dovrà tornare al voto un anno prima della fine naturale del mandato del primo cittadino: «Manterremo compatto il gruppo e troveremo qualcuno che dia continuità all’ottimo lavoro svolto»
Intervista al candidato di Fratelli d’Italia che ha ricevuto più preferenze alle elezioni regionali. Tra ambizioni personali e fedeltà al partito, il poliziotto originario di Marcellinara guarda con rinnovata fiducia alla nuova legislatura regionale
Così l’europarlamentare prima dell’inizio dell’assemblea: «Bisogna riorganizzare l’opposizione. La sconfitta è amara ma da tutti c’è stato un grande impegno per cercare di creare un sogno»
La decisione del primo cittadino per evitare lo scioglimento del Comune: «Arriveremo alla decadenza nei tempi che sono previsti dalle normative in modo tale da assicurare continuità amministrativa»
Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione ha annunciato che deciderà se rimanere in Calabria oppure tornare a Bruxelles nei prossimi due giorni