Con Antonella Grippo la politica calabrese si trasforma in teatro di intelligenza e paradosso. Tra frecciate, duelli verbali e sarcasmo raffinato, la conduttrice firma una puntata che intreccia cronaca, satira e giornalismo d’autore
Dal Procuratore generale la stoccata alla Commissione antimafia che «non ha affrontato il problema negli ultimi 4 anni». Borrelli invece chiede l’aiuto di Wanda Ferro: «Facciamolo diventare un progetto pilota»
L’ex candidato governatore annuncia proteste «in tutte le sedi» e chiede l’intervento della Regione: «È una scelta vergognosa che allontana il sud Italia dallo sviluppo»
Il risultato storico accresce il peso politico dell’assessore uscente all’Agricoltura. Lui esalta il lavoro di Forza Italia e del centrodestra: «Continueremo a dare ai calabresi l’orgoglio di essere calabresi»
Riconfermate Pasqualina Straface e Luciana De Francesco. Tra le new entry Elisa Scutellà, unico ingresso nel M5s. Entra anche la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro
Pasqualina Straface la più votata nella città ionica con 5.221 preferenze. Ottimo risultato anche per Rosellina Madeo, che conquista il seggio in Consiglio regionale. La città elegge 4 rappresentanti a Palazzo Campanella: ci sono anche De Francesco e Scutellà
L’analisi del prof di Scienze politica Passarelli. Grande successo per il partito del governatore. Fratelli d’Italia cresce di 22mila preferenze sul 2021 ma ne perde 44mila dalle consultazioni per Strasburgo: l’effetto Giorgia funziona a metà. Il caso del Pd che vince ma perde
Il presidente rieletto ha incontrato i giornalisti per tracciare le priorità del nuovo mandato. E sulla composizione della Giunta ha dichiarato: «Buone performance dei partiti della coalizione, la faremo collegialmente»
Wanda Ferro è il caso più altisonante: nella circoscrizione Centro è dietro a Montuoro. In provincia di Cosenza praticamente certo di uno scranno De Caprio perché Gallo sarà nominato di nuovo assessore
Il deputato forzista e componente della I Commissione Affari Costituzionali esprime la sua gioia per la rielezione del Presidente uscente: «È la vittoria della serietà e della coerenza»
Dalla formazione universitaria all’impegno per le pari opportunità, l’eletta del Partito Democratico rappresenta la svolta generazionale auspicata da Mimmo Bevacqua dopo il suo passo indietro
Il consigliere di Forza Italia è il secondo più votato in assoluto in Calabria dietro solo a Gianluca Gallo. Sostenuto da Cannizzaro, nella passata legislatura il 31enne originario di Caulonia è stato il più giovane membro del consiglio regionale
La città del Reggino rappresentata nella maggioranza e nell’opposizione: più di 10.600 preferenze per il primo cittadino, oltre 12.600 per l’esponente del partito di Salvini
Il leader di Italia Viva commenta il risultato delle urne: «Abbiamo migliorato il risultato delle Marche, superando altri partiti della coalizione e eleggendo la nostra segretaria territoriale Greco»
Passano da quattro a uno gli esponenti politici che rappresentano la provincia di Vibo in Consiglio regionale. Non ce la fanno De Nisi, Comito, Lo Schiavo e Mammoliti. L’ex sindaco di Soverato allunga la sua ombra sull’Amministrazione Romeo. Tutti i nomi e i voti ottenuti
Exploit in città: è il più votato con circa 3800 preferenze sulle 6mila totali. Inserito nella lista “Democratici Progressisti” a pochi minuti dalla chiusura, l’ha portata ad essere la prima nel territorio comunale di cui è assessore
Gallo pesa quanto Noi Moderati (e più di Avs). La campagna acquisti della Lega lascia fuori Katya Gentile. Falcomatà sconfitto da Ranuccio ma entra a Palazzo. Vito Pitaro trascina Rosa che ha un decimo dei suoi voti. Sfide in famiglia: De Cicco batte Incarnato, Greco sconfigge Graziano, Scutellà lascia fuori Tavernise
Con un consenso degno della Prima Repubblica, l’ex sindaco di Cassano e punto di riferimento nello scorso mandato per tutte le aziende agricole si conferma protagonista di questa tornata elettorale
Dopo il voto a Catanzaro e nelle Marche, il Partito democratico rinvia il confronto interno. I riformisti avvertono la segreteria: «L’unità non basta più». Il capo organizzazione Taruffi: «Ora puntiamo a Toscana, Puglia e Campania»
Elisa Scutellà del Movimento 5 Stelle è stata la più votata, a seguire la democrat Rosellina Madeo. Poi la grande sorpresa Francesco De Cicco. Completano il quadro Ferdinando Laghi e Filomena Greco