Il governatore lascia il governo della Regione e manda un messaggio ai «politici di secondo piano» e anche alla propria amministrazione «bloccata perché tutti hanno paura di firmare»
Le gocce che hanno fatto traboccare il vaso: salta la Commissione Bilancio sull’Azienda Universitaria-ospedaliera di Cosenza, Calenda lo attacca e la Lega chiede più spazio: si va verso il voto regionale a ottobre
Il governatore parla davanti alla “sua” platea e torna sui motivi che lo hanno spinto a rimettersi (per ricandidarsi): «Non potevo farmi logorare e non l’ho fatto per delegittimare la magistratura che in questi anni ci ha aiutato»
Il primo cittadino elenca opere, cantieri e incentivi per il centro storico, confermando un contributo a fondo perduto con Agenda Urbana 2 e l’obiettivo di una Zess per attirare investimenti
Il soggetto attuatore ha chiesto al ministero di istituire un fondo per «far fronte alla copertura degli ingenti costi di esercizio, garantendo celerità ed efficacia amministrativa e tecnica nella attuazione degli interventi»
La segretaria del Pd visita i terreni gestiti da Libera a Oppido Mamertina: «Lo Stato deve fare di più e investire in formazione nelle scuole, la mafia si sconfigge con la cultura»
Il consigliere regionale: «Nessun posto di lavoro a rischio, anche se la centrale a biomasse chiudesse. Reazioni scomposte anche da colleghi che esultano per una vittoria di Pirro»
Il segretario del Psi di Catanzaro, componente della direzione nazionale del partito: «Per battere la destra bisogna necessariamente uscire da questa sindrome di autosufficienza. Pignataro non ha capito la lezione di Cetraro, Rende e Paola»
In Cittadella l’incontro tra la ministra e il mondo associativo: «Questa regione può guidare la sperimentazione nazionale. Puntiamo su rete integrata e progetti personalizzati con al centro la persona e i suoi diritti»
Dal 31 luglio 2025 entra in vigore la norma che blocca il ricorso ai dottori esterni. Il senatore interroga Occhiuto: «Serve un piano subito, o salta l’intero sistema sanitario calabrese»
Dalla riunione di oggi l’avvio di un percorso condiviso e la consapevolezza di dover allargare il campo alle forze che convergeranno su punti ritenuti inderogabili come la Sanità pubblica. Toccherà ai capigruppo regionali dei tre partiti presentarlo a fine agosto ai compagni di viaggio
Il primo cittadino sferza chi ha occupato prima di lui la poltrona di Palazzo dei Bruzi: «Abbiamo dovuto approvare cinque bilanci non nostri nella prima esperienza»
La Consulta fissa i paletti nel perimetro tra tutela dell’ambiente e occupazione. Regione bocciata dal governo amico e scoppia la polemica su Occhiuto. Per Rapani ha fatto bene a rinviare l’applicazione della legge per il Pd è «arrogante». Le imprese forestali: «Ha chiesto di votare la norma altrimenti si sarebbe dimesso. Ora lo farà?»
In aula interviene solo Giancarlo Nicotera. Nessuno spazio per il dibattito politico. Lo Moro: «Seduta strana che ci saremmo potuti risparmiare se l'8 luglio scorso il sindaco avesse nominato la giunta e se si fosse proceduto alle surroghe»
Un progetto di rigenerazione urbana ha sollevato polemiche, con i consiglieri di opposizione che denunciano conflitto di interessi nella scelta degli aggiudicatari, tra cui parenti dell’assessore Arena. Il primo cittadino Capalbo: «Non meritano risposta»
Il deputato azzurro lancia la manifestazione che si terrà a Reggio Calabria l’1, il 2 e il 3 agosto prossimi: «Grazie alle iniziative di questo Governo, il Meridione sta rialzando la testa ed ha un ruolo senza precedenti rispetto agli ultimi vent’anni»
Il consigliere regionale di Azione: «La Consulta ha riconosciuto l’illegittimità della norma , sia nella parte in cui vietava a priori l’impianto, sia per aver violato i principi di legittimo affidamento e di libertà d’impresa»
Dall’1 al 3 agosto i vertici del partito a confronto sulla questione meridionale. Il vicepresidente del Consiglio: «Dal Mezzogiorno parte il rilancio del Paese, dialogo su lavoro, tasse e infrastrutture»
Il portavoce regionale: «La spinta propulsiva delle idee parta dal basso, dal dialogo e dal confronto tra partiti, coi cittadini, coi giovani, con le associazioni, le forze sociali che si rispecchiano nei valori»
Il sindaco di Corigliano Rossano riassume la vicenda dal punto di vista dei primi cittadini e dei comuni (l’«anello debole della catena istituzionale») e sottolinea «incapacità totale di reperire risorse e autorevolezza zero con il (loro) governo»
Nel pomeriggio prevista una riunione tra i segretari e allargata a rappresentanti dei tre partiti. Via alla fase embrionale dello schieramento che alle prossime elezioni rappresenterà l’alternativa alle destre
Trovata la sintesi dopo un incontro nella sede regionale del partito con una nota unitaria a chiudere la questione. Oggi la candidata a sindaco parlerà alla città per analizzare il voto
Il sogno del 4-1 alle regionali rischia di trasformarsi in un incubo per Elly Schlein. De Luca fa saltare il banco in Campania, Emiliano detta legge in Puglia, Giani resiste in Toscana, Ricci traballa nelle Marche. E la segretaria? Annaspa, silenziosa