Il nome dell’europarlamentare oggi al centro di un tavolo romano. Restano in campo le soluzioni alternative, entro Ferragosto la scelta del candidato che sfiderà Occhiuto
Federazione Riformista, Azione, Italia Viva, Psi, Pri, +Europa e Mezzogiorno Federato pronti a contribuire alla scelta assieme alla forze del centrosinistra: «Dalla Calabria un segnale al Paese, le destre si possono battere»
La sottosegretaria formalizza lo strappo in una lettera: «Nelle intercettazioni giudizi irrilevanti per le indagini ma lesivi della mia reputazione». Il rapporto sarà interrotto dal 15 agosto
La crisi politica esplosa in primavera nel comune del Reggino grecanico si chiude con la fine anticipata del mandato: le minoranze ed i tre consiglieri autonomi staccano la spina sotto il sole di ferragosto
L'obiettivo è creare un collegamento funzionale tra l'entroterra e la costa. Il sindaco Simona Scarcella ha annunciato la volontà di deliberare a sostegno dell'iniziativa nel prossimo consiglio comunale come hanno già fatto le amministrazioni di Palmi, Cinquefrondi e Cittanova
L’iniziativa, promossa dal think tank Parole Guerriere, è giunta al suo 25° appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri Pomeriggi Popolari. Parteciperanno al dibattito il ministro Anna Bernini, l’ex ministro Giuseppe Fioroni, l’avvocato Hilarry Sedu, il direttore de “Il Tempo” Tommaso Cerno e la prof. Maria Rita Parsi
Per l’europarlamentare del Movimento Cinquestelle è «pericolosissimo, soprattutto per la sanità calabrese, che ha enormi p roble mi di conti, elusi con la recente approvazione di vecchi bilanci aziendali, avvenuta irresponsabilmente in mancanza di dati certi»
Assemblea al veleno, l’ex segretario cittadino Masi si toglie qualche sassolino: «Una parte del partito ha cercato di ostacolare la candidatura di Doris Lo Moro fino alla fine». L’assenza dei giovani e la proposta per escludere gli indipendenti come Rosario Piccioni
Nei giorni scorsi si sono riuniti a Castrolibero i rappresentanti dei partiti «per avviare una discussione comune finalizzato ad alimentare il dibattito pubblico» sulle vertenze calabresi
L’ex sindaco di Rende spiega le ragioni della sua candidatura e contesta la scelta del Pd di rompere l’alleanza progressista per accondiscendenza verso il giacobinismo del M5s
Sala stracolma per il discorso alla città: «Correrò per essere sindaco? Se volete scrivetelo». Poi elenca una serie di idee da campagna elettorale e lancia un ponte di dialogo al centrosinistra: «Siamo aperti al dialogo, no a divisioni»
Anche sull’alta velocità ferroviaria sarà avviato il percorso in commissione con l’audizione dei vertici Rfi prima avviare il discussione a Palazzo Campanella
Il delegato regionale all’Ambiente interviene in merito alle accuse dell’opposizione: «Su acqua e rifiuti investimenti importanti. È iniziato il nuovo corso»
Il segretario regionale Simone Celebre pronto a sostenere «l'organizzazione del lavoro su tre turni e sette giorni su sette, pur di garantire tempi celeri nella realizzazione delle infrastrutture»
Il consigliere regionale del Pd sottolinea che la Calabria è fra le regioni più a rischio e sollecita il governatore a riferire in Aula: «Fare ricognizione sul patrimonio edilizio pubblico e predisporre un piano di messa in sicurezza»
L’ex assessore al Turismo della Regione: «Il manifesto di Ventotene datato e superato, l’Europa è ferma a un secolo fa. La coalizione non è una prigione, ogni partito partecipa con le sue peculiarità. E Giorgia Meloni è oggettivamente la più solida e misurata leader del Continente»
L’iniziativa ha visto protagonisti i coordinatori cittadini di Forza Italia, Salvatore De Biase, Antonietta D’Amico per la Lega; Gino Vescio di Fratelli d’Italia; Antonio Mazzei per Noi Moderati
Secondo il primo cittadino, l’istituzione del nuovo Ente porterebbe a far riprendere i lavori dell’infrastruttura stradale, al momento costata 48 mln di euro in 16 anni, e che allo stato attuale rappresenta un'altra eterna incompiuta calabrese
Il ministro degli Esteri: «Quando sostengo che bisogna essere prudenti non lo dico per debolezza ma perché fare una guerra, significa suicidarsi, è veramente da sciocchi»
La fronda contestatrice interna al partito auspica che la fase assembleare serva a «riaprire il dibattito coi militanti, a individuare un candidato alternativo, ed un “votificio” già deciso a tavolino»
Le prossima mossa della maggioranza prevede una delega al Governo per fissare gli standard dei Lep a costo zero e superare le censure della Corte costituzionale. De Luca chiama alla lotta, Avs: «Altra minaccia per il Sud, fermiamoli»
A Tiriolo i dem hanno illustrato la proposta di legge regionale per favorire l’unione dei piccoli centri che rappresentano il 70% della Calabria. Irto: «Sarà uno dei temi prioritari per costruire l’alternativa»