Il manager ha commentato i passi avanti compiuti dalla Regione analizzati al tavolo di verifica per attuazione del Piano di rientro: «Sulla mobilità passiva ci accorderemo con le altre regioni». Cartabellota: «Il sistema dei piani di rientro e dei commissariamenti non ha funzionato»
Soddisfatto il management dell'Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco: «Un altro passo avanti nell'assistenza cardiologica di alta specializzazione in Calabria»
VIDEO | Le attrezzature di ultima generazione garantiscono la disinfezione dei ferri chirurgici destinati al blocco operatorio dell’Annunziata. Il direttore generale De Salazar: «Ulteriore tassello per un ospedale più efficiente, pulito e tecnologico»
Da giorni divampano in città le polemiche sul presunto dirottamento delle risorse. Dalla Cittadella rassicurazioni sulla disponibilità dell’intera dotazione finanziaria: ex art. 20 e Inail per effettuare tutti gli interventi previsti
È stata discussa in Commissione Sanità il progetto del consigliere regionale che punta al recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo ad uso umano e veterinario
Il sindaco Mundo ha precisato che le due procedure di riattivazione della Medicina e del Pronto soccorso dovrebbero concludersi entro il mese. Per la parte chirurgica, invece, sarà necessario attendere il completamento delle sale operatorie
Gli esami finali del corso si sono svolti alla Cittadella regionale di Catanzaro. Presente il dirigente generale del Dipartimento Salute e Welfare, Tommaso Calabrò: «Importante obiettivo raggiunto»
Operativa la tc coronarica. I prossimi passaggi saranno l'arrivo di nuovo personale, il potenziamento del pronto soccorso e la ripresa dei lavori per attivare le sale operatorie
I pazienti africani saranno curati in Italia. Il dottor Bisignani supervisiona il progetto: «Aiutiamo persone che non hanno accesso neppure ai livelli minimi di assistenza». Iemboli: «Grazie a questa rete abbiamo salvato molte vite»
Le performance relegano la nostra regione fanalino di coda per efficienza mentre il governatore e commissario annuncia l'arrivo di altri 90 medici da oltreoceano, ma non riesce ad assumere gli specializzandi
La direzione sanitaria spiega che il macchinario è attualmente inutilizzabile per un problema al dispensatore del radiofarmaco che ha la funzione di inoculare nel paziente il mezzo di contrasto
Il Dipartimento tutela della salute precisa: «A causa delle storiche carenze della rete territoriale che non è riuscita ad assicurare servizi sanitari in modo capillare, non si può ancora procedere a una revisione della continuità assistenziale»
Il nuovo contingente dovrebbe prendere servizio nei presidi della regione entro la fine di settembre con l'obiettivo di far fronte alle gravi carenze di personale, in particolare nel settore dell'emergenza-urgenza
Dopo un anno dall'acquisto di macchinari con fondi Por per 9 milioni che rischiavano di andare persi, adesso servono le parti mancanti ma indispensabili per usarli. Un'ambulanza da 120mila euro resta invece ancora parcheggiata senza targa perché non ci sono autisti abilitati
Dopo l’intesa raggiunta tra Regione e sindacati, il documento è stato trasmesso a Roma dove sarà esaminato dai ministeri. Previste anche verifiche sulle attività dei medici di famiglia
VIDEO | Il direttore sanitario Parente: «Mettiamo a disposizione del territorio un centro riabilitativo di livello proprio al fine di contrastare più possibile l'emigrazione sanitaria. Questo per noi è motivo d'orgoglio»
Il consigliere regionale chiede che venga chiarito «il controsenso» per cui «in tutte le regioni d’Italia si sta sfruttando appieno il “Decreto Calabria” così da sopperire alla mancanza di personale degli ultimi anni, tranne che da noi»
Il commissario dell’Azienda sanitaria risponde a Federfarma che ha annunciato il blocco delle prenotazioni delle prestazioni specialistiche dal 9 settembre perché i medicinali non vengono rimborsati. E racconta: «Clima pesante in attesa delle decisioni sullo scioglimento»
L'Ao spiega: «Il dottor Zanolini a ottobre compirà 44 anni di servizio, termine ben superiore alla soglia che lo colloca, per legge, a riposo e l’Azienda non può trattenerlo»
Si tratta di una struttura tra le più attrezzate in Italia per la dotazione di apparecchiature robotiche di ultima generazione e per la qualità delle terapie fisiche riabilitative assolutamente innovative
Il consigliere regionale chiede a Occhiuto entro quando si prevede di approvare il progetto esecutivo completo: «Nonostante le rassicurazioni e gli annunci degli ultimi mesi, è evidente che l’iter è fermo»
Alfredo Zanolini comunica al manager De Salazar l’intenzione di lasciare l’Annunziata. Intanto in città cresce la preoccupazione per le condizioni della struttura