Il presidente della commissione consiliare contro la ‘ndrangheta ha chiesto alla direttrice generale dell’Aou catanzarese di ricevere gli atti relativi alle verifiche e ha assicurato la sua vicinanza
Questa mattina nuovo tavolo di verifica sul piano di rientro sanitario. Assente il presidente della Regione. Focus sui conti: consolidato 2024 e primo trimestre 2025. Aumenta la spesa per il personale e per la spesa farmaceutica
Iniziativa congiunta dell’Asp e dell’Inpm, l’Istituto Nazionale Migranti e Povertà vigilato dal Ministero della Salute. Il servizio erogato nella struttura polifunzionale di Via Popilia
Presentata a palazzo Campanella la seconda relazione regionale annuale della Garante della Salute. Tra i principali vulnus anche la mancata attuazione di percorsi di diagnostico-psicoterapeutico-assistenziali nelle patologie oncologiche
Rocco Bellantone è intervenuto alla presentazione della seconda relazione annuale del Garante regionale della Salute Anna Maria Stanganelli. E sulla febbre del Congo: «Diagnosi malaria tranquillizzante»
VIDEO | Concluso l’involucro esterno, l’80% dei serramenti e il corpo A del primo piano con le degenze interne grezze. Ma resta la più grande delle incognite: il personale
Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli: «Incremento di circa 100 milioni rispetto al 2023. C’è ancora molto da fare, ma con questo stanziamento il Governo ha voluto ribadire il suo impegno per il settore»
Il vicepresidente della Commissione consiliare permanente sanità ricorda: «La struttura operativa è anche priva della figura del direttore. L’Asp di Catanzaro si mobili»
Si tratta del secondo cancro più diffuso tra le donne, dopo quello al seno. Il primario di Ginecologia Maurizio Guido spiega che il principale vantaggio dell’innovativa tecnica «è una minore aggressività dell’intervento con tempi di degenza e guarigione più brevi»
L’Asp interviene con tempestività dopo l’appello lanciato dalla donna attraverso il nostro network. Subita l’operazione, i controlli erano stati fissati alla fine del 2025. Ora potrà effettuarli tutti da subito
La nascita dei centri diagnostici non è anticostituzionale e non contrasta con il divieto di spese non obbligatorie imposto dal Piano di rientro. Bocciati i presidi per la cura dell’elettrosensibilità
La clinica considerata un presidio d’eccellenza anche per la formazione in chirurgia è contrattualizzata per 52 posti letto ma ne potrebbe garantire 90. Vanta crediti per oltre 600mila euro ancora non pagati e non riesce a ottenere la firma della nuova convenzione
Il direttore generale Graziano non ha dubbi: «Costretti a riparare gli errori del passato. Oggi fornitori saldati in tempi europei. Così evitiamo contenziosi ed aggravio di interessi»
Il rappresentante dem ricorda che la Regione ha bloccato la scelta del sito di Vaglio Lise commissionando 18 mesi fa un nuovo studio di fattibilità di cui nessuno conosce i risultati finali. E poi ripesca un vecchio decreto del Presidente della Repubblica che obbligherebbe a costruire il nuovo ospedale nel perimetro urbano di Cosenza
La modifica proposta dal deputato Cannizzaro partirebbe a decorrere dal 1° gennaio 2025 e restituirebbe la completa gestione alla Regione Calabria dopo quindici anni
La signora parla di «assistenza eccezionale» alla Dulbecco di Catanzaro, dopo l’intervento però non riesce a prenotare le visite indispensabili per verificare l’evoluzione del male dopo chemio e radio: «Lasciata allo sbando»
Il personale del comparto che opera nelle aree di prima emergenza aspetta un aumento di stipendio che tarda a materializzarsi. Ad ottobre la bozza di accordo con i sindacati che la Regione avrebbe dovuto recepire in un decreto commissariale
La direttrice dell’azienda fa il punto della situazione e rivendica l’approvazione dei documenti contabili del 2022 e del 2023. Numeri in crescita ma tanti problemi ancora da affrontare
Il direttore generale presenta criticità e risultati degli ultimi 24 mesi. «I conti del 2022 e 2023 sono stati vistati dal collegio sindacale e dalla Regione, stiamo lavorando alla certificazione del 2024. Abbiamo assorbito 1042 nuovi professionisti per colmare il deficit di personale»