Questa mattina nuovo tavolo di verifica sul piano di rientro sanitario. Assente il presidente della Regione. Focus sui conti: consolidato 2024 e primo trimestre 2025. Aumenta la spesa per il personale e per la spesa farmaceutica
VIDEO | Antonella Mignolo denuncia l’Asp di Vibo: «Una Rsa a due passi da casa ma senza convenzione, mio marito è abbandonato a 150 chilometri da casa»
Se il grido disperato dei genitori ci dice che sono passate 3 ore dalla comparsa dei sintomi alla morte della bimba, allora le responsabilità sono enormi. E sono di tutti noi
Somministrato per la prima volta, unico centro in Calabria. Confermate le aspettative incoraggianti dello studio internazionale “Vision”, che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza del 40% e una riduzione del 60%.
Il segretario territoriale del sindacato degli infermieri Capalbo solleva il velo sui ritardi già accumulati: «Il Pronto soccorso non ha ancora la piena funzionalità, mancano attrezzature e personale ma per Occhiuto era già finito tre mesi fa»
I due vertici delle aziende ospedaliere di Catanzaro e Cosenza hanno partecipato al bando per l'incarico di direttore generale nella Capitale. Il primo è in scadenza a fine anno, l'altro è stato promosso a luglio
Il prefetto ha dirottato sul presidio alcuni militari impegnati nell'operazione "Strade sicure" per far fronte ai diversi casi attacchi subiti nei mesi scorsi da medici e infermieri. Ma il commissario dell'Asp avverte: «Il vero problema è un altro, è lì che si deve intervenire a livello legislativo»
Tra le iniziative promosse la quarta edizione di "C'è più gusto con la ricerca" nei menù di bar e ristoranti con 32 locali che hanno aderito in sette città italiane
Il direttore sanitario Martino Rizzo spiega a LaC News24 le difficoltà per reclutare i camici bianchi: «Nelle missive annunciano i “vincitori” e spaventano i commissari d’esame che rinunciano. Abbiamo denunciato tutto alle forze dell’ordine»
L'esponente pentastellato sollecita Occhiuto: «Velocizzare e sbloccare i concorsi rappresenterebbe la risoluzione di una problematica ormai atavica nella nostra sanità»
È stata discussa in Commissione Sanità il progetto del consigliere regionale che punta al recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo ad uso umano e veterinario
Il sindaco Mundo ha precisato che le due procedure di riattivazione della Medicina e del Pronto soccorso dovrebbero concludersi entro il mese. Per la parte chirurgica, invece, sarà necessario attendere il completamento delle sale operatorie
Gli esami finali del corso si sono svolti alla Cittadella regionale di Catanzaro. Presente il dirigente generale del Dipartimento Salute e Welfare, Tommaso Calabrò: «Importante obiettivo raggiunto»
Operativa la tc coronarica. I prossimi passaggi saranno l'arrivo di nuovo personale, il potenziamento del pronto soccorso e la ripresa dei lavori per attivare le sale operatorie
I pazienti africani saranno curati in Italia. Il dottor Bisignani supervisiona il progetto: «Aiutiamo persone che non hanno accesso neppure ai livelli minimi di assistenza». Iemboli: «Grazie a questa rete abbiamo salvato molte vite»
Le performance relegano la nostra regione fanalino di coda per efficienza mentre il governatore e commissario annuncia l'arrivo di altri 90 medici da oltreoceano, ma non riesce ad assumere gli specializzandi
La direzione sanitaria spiega che il macchinario è attualmente inutilizzabile per un problema al dispensatore del radiofarmaco che ha la funzione di inoculare nel paziente il mezzo di contrasto
Il Dipartimento tutela della salute precisa: «A causa delle storiche carenze della rete territoriale che non è riuscita ad assicurare servizi sanitari in modo capillare, non si può ancora procedere a una revisione della continuità assistenziale»
Il nuovo contingente dovrebbe prendere servizio nei presidi della regione entro la fine di settembre con l'obiettivo di far fronte alle gravi carenze di personale, in particolare nel settore dell'emergenza-urgenza
Dopo un anno dall'acquisto di macchinari con fondi Por per 9 milioni che rischiavano di andare persi, adesso servono le parti mancanti ma indispensabili per usarli. Un'ambulanza da 120mila euro resta invece ancora parcheggiata senza targa perché non ci sono autisti abilitati
Dopo l’intesa raggiunta tra Regione e sindacati, il documento è stato trasmesso a Roma dove sarà esaminato dai ministeri. Previste anche verifiche sulle attività dei medici di famiglia
VIDEO | Il direttore sanitario Parente: «Mettiamo a disposizione del territorio un centro riabilitativo di livello proprio al fine di contrastare più possibile l'emigrazione sanitaria. Questo per noi è motivo d'orgoglio»