Durerà per tutta la settimana. Giorno dopo giorno saliranno le temperature minime e con esse il tasso di umidità. Molto probabilmente verranno battuti tutti record verso la metà della settimana (ASCOLTA L'AUDIO)
È ormai ufficialmente iniziata la forte ondata di caldo africano che ha già fatto schizzare verso l'alto i termometri. Oggi nelle aree interne saranno superati i 40 gradi
L'anticiclone delle Azzorre sta mantenendo un clima gradevole e senza afa, tipico dell'area in cui viviamo ma latitante negli ultimi anni. Dalla prossima settimana però ecco di nuovo in arrivo aria di origine sub-tropicale
Dopo una primavera praticamente inesistente e un inizio giugno anomalo, a partire dal weekend le cose cambieranno. Ma non durerà molto, l'aria fredda da Nord resta in agguato (ASCOLTA L'AUDIO)
Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell'anno. Il 2016 è stato quello più rovente a livello mondiale precedendo il 2020 e il 2019
Inizio settimana con valori compresi tra i 28°C e i 32°C sulle coste. Bel tempo è previsto lungo i litorali marini con cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
Dalla giornata di venerdì ci sarà però un'inversione di tendenza con un forte calo termico su tutta la regione con instabilità soprattutto durante il pomeriggio
Su base nazionale le prime due settimane di luglio hanno fatto registrare un aumento medio del 21%. Il capoluogo calabrese tra le prime cinque città con il tasso di mortalità più alto. Le categorie più a rischio e i consigli per difendersi dall'afa
Tra sabato e domenica, aria molto calda da Sud raggiungerà la nostra regione apportando un notevole aumento termico, il tutto accompagnato da tempo stabile, soleggiato e a tratti afoso specie lungo le coste tirreniche (ASCOLTA L'AUDIO)
Clima rovente in diverse zone dell'Europa, resiste ancora l'Italia e la nostra regione. Sulle coste non si andrà oltre i 35 gradi. Questa tendenza dovrebbe durare fino a metà prossima settimana
L'Anticiclone delle Azzorre da giovedì soppianterà Caronte, ma il contrasto provocherà violenti piogge e trombe d'aria marine e tornado sulla terra ferma
Il peggioramento riuscirà a sfondare verso le regioni del Centro-Sud provocando rovesci temporaleschi anche di forte intensità a partire da venerdì 8 luglio
Caronte non molla e l'afa peggiora in tutta Italia. Al Nord breve parentesi temporalesca, mentre al Sud si continua a boccheggiare e potrebbe essere superato il picco europeo di 48,8 gradi registrato lo scorso agosto nel Siracusano