Dalle carte dell'operazione della Dda emerge anche l'assegnazione di un progetto multimediale sull'antica città pitagorica promosso dal Comune e finanziato con i fondi della Regione. La contropartita sarebbero stati voti a favore del politico crotonese
Il ruolo del boss crotonese nell'inchiesta della Dda di Catanzaro, sostenuto anche dalla sua cerchia familiare. A cominciare dalla moglie (ASCOLTA L'AUDIO)
Per l’ex segretario particolare di Mario Oliverio il gip non ha ritenuto vi fossero gravi indizi in merito alle aggravanti mafiose e al concorso esterno al clan di Pananice, solo «contiguità» senza «asservimento»
Il giudice per le indagini preliminari ritiene sussistente la gravità indiziaria per i tre politici ma esclude sia l'aggravante dell'agevolazione mafiosa che l'applicazione della misura cautelare perché «allo stato non risultano ricoprire ruoli cruciali in ambito politico amministrativo» (ASCOLTA L'AUDIO)
A poche ore dall'operazione che ha scosso la politica e le istituzioni, il presidente della Regione interviene complimentandosi con il procuratore Gratteri
Secondo gli inquirenti sul tavolo del politico tante le caselle da riempire con i nomi di amici e altre da sistemare: da Crotone Sviluppo a Calabria Lavoro, passando per Aterp, Asp e Comune di Crotone
La Dda di Catanzaro individua in Domenico Megna il presunto boss dell'associazione mafiosa operante tra Crotone e Papanice. Tra i reati contestati anche il delitto di mafia avvenuto nel 2014
VIDEO | Parole dure e dirette quelle del capo della Dda di Catanzaro che traccia un filo di fuoco tra la politica, la malavita organizzata e chi gestisce la cosa pubblica. «La provincia di Crotone l'epicentro»
L’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri coinvolge alcuni dei personaggi più noti e potenti del Crotonese. Ecco chi sono
L'ex presidente della Regione è accusato di associazione a delinquere aggravata dall'agevolazione mafiosa. Agli imprenditori crotonesi viene contestato di aver ottenuto dalla politica gli appalti per la gestione degli impianti di trattamento meccanico-biologico
Secondo le carte della Procura era «a totale disposizione» di Vincenzo Sculco «per assicurare alle imprese a lui legate l’ottenimento di appalti e la nomina di soggetti a lui vicini»
Diffuso nel Mar Rosso e nell'Oceano Pacifico, è finito nelle reti di un pescatore a Le Castella. Il veleno che rilascia tramite i suoi aculei può causare seri danni ad altri esseri viventi
Posti dove il vento arriva ma riparati, con fondali rocciosi per la maggior parte ma sabbiosi per chi è alle prime armi. Ecco alcune tra le località più note e meno conosciute
Bilancio positivo per la partecipazione al Vinoforum. Le due realtà hanno potuto far apprezzare i loro prodotti di eccellenza e al contempo promuovere il territorio calabrese
La curiosa variante degustata in occasione dell’evento “Dalla terra al gelato”. Superata la titubanza legata al consumo che solitamente si fa di un formaggio stagionato