Incontro al ministero dei Trasporti tra il sindaco Murone, il vicesindaco Cardamone e il dirigente Esposito con i funzionari del Mit e dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr. «Sinergia tra l’amministrazione e la politica nazionale»
Il sindaco Murone ha sottoscritto la convenzione del Programma nazionale Città Metropolitane e Città Medie. Il finanziamento è a totale carico dello Stato. Tra le opere pubbliche l’ex Teatro Russo e il complesso monumentale del San Domenico
Il leader di Azione affonda sul governatore calabrese: «Nessun passo avanti su sanità e trasporti. Parlo più con Meloni che con lui». Poi punge Salvini e interviene su dazi, energia e Medio Oriente
Il componente del direttivo provinciale di Catanzaro Serafino Gallo: «Un riconoscimento importante per un uomo da sempre vicino ai cittadini e impegnato concretamente per la crescita della città»
L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
Trovata la sintesi dopo un incontro nella sede regionale del partito con una nota unitaria a chiudere la questione. Oggi la candidata a sindaco parlerà alla città per analizzare il voto
Accertamenti della Guardia di finanza su 647 viaggi e oltre 2mila passeggeri tra il 2021 e il 2023. Evasi circa 300mila euro: alcune aziende hanno riconosciuto l’errore e versato quanto dovuto
Il Partito democratico lametino discute in queste ore sull'individuazione del capogruppo e sul ruolo che deve assumere l'ex candidata a sindaco. Lunedì in aula attesa la resa dei conti
La struttura apre i battenti grazie ad un importante investimento privato. I dettagli illustrati dal presidente del Cda Vitalone e direttore sanitario Manasìa: «Cercheremo di evadere le richieste in tempi brevissimi»
Intervento della Guardia di finanza dopo le querele presentate da una ditta di Torino per appropriazione indebita: nei guai il legale rappresentante di Costa Group
La nuova realtà nazionale e regionale guidata da Ramona Gualtieri, Marzia Gregoraci e Federica Romano. Sportelli, formazione e ascolto per tutelare diritti, contrastare disservizi e promuovere la legalità
Un dramma familiare che si consumava da anni, pressioni e continue richieste di denaro avrebbero determinato il «vizio mentale» che ha scatenato il delitto
Si lavora per avviare un percorso che riconosca i diritti a quanti prestano servizio presso l’ente comunale da oltre dieci anni. Il responsabile della sigla sindacale: «L’amministrazione dovrà muoversi con tempestività»
L’indagato avrebbe truffato una coppia di coniugi e si sarebbe appropriato di 6000 euro di un altro cliente. Le indagini partite dopo la denuncia delle persone offese
L’Agenzia regionale rende noti i risultati del monitoraggio straordinario della qualità dell’aria attivato dopo il rogo del 13 luglio nel capannone di rifiuti
Dopo tre mesi trascorsi tra terapia intensiva, interventi chirurgici e riabilitazione Nicola Loduca ha fatto visita agli angeli che hanno contribuito a salvarlo: «Non dimenticherà mai la vostra umanità»
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’area e gli agenti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza per gli adempimenti di competenza
I nuovi ingressi nel partito ufficializzati nel corso di una conferenza stampa alla presenza del segretario nazionale. Il consigliere regionale: «Qui per dare un’alternativa alla nostra regione in uno dei suoi momenti più bassi»
Posizionato un campionatore ad alto volume sulla direttrice della colonna di fumo sprigionatasi ieri durante il rogo al capannone di Ecologia Oggi: obiettivo rilevare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti
La segretaria dell’Area vasta Giovanna Folino Gallo interviene dopo il rogo di ieri nella struttura di Ecologia Oggi: «Ci auguriamo che questo evento non abbia ricadute occupazionali significative»
In fiamme una struttura di Ecologia Oggi. Al lavoro da ore due squadre di vigili del fuoco. Si indaga sulle cause. L’Arpacal avvia i campionamenti dell’aria: «Potenziale impatto inquinante»