Le preoccupazioni del nuovo proprietario della società e di un dipendente per il disordine amministrativo: «Questi sono fantasmi». Le indagini della Guardia di Finanza sui fondi europei finiti sui conti del governatore e dell’ex socio e il caso dei macchinari di cui non si trovava traccia
L’informativa della Guardia di finanza analizza le relazioni tra il manager pubblico e il governatore nelle aziende in comune. L’ipotesi, tutta da provare, è che il primo abbia gestito tutto in cambio di incarichi. La lite «di mala morte» e lo sfogo al telefono: «Finirà a schiaffi»
Ecco le nuove carte del Riesame. Secondo i giudici nel decreto di sequestro non viene configurato adeguatamente il pactum sceleris della corruzione tra Ferraro, Posteraro e Occhiuto. Le contestazioni della Procura sulla Maserati Ghibli
La militanza comune nell’Udc con il neo primario di Cosenza. Il tecnico Daffinà prestato (spesso) alla politica. Le aziende con Posteraro e i “soci” nominati in Regione. Nomi e consulenze di tecnici molto vicini al governatore
Diverse questioni tecniche sono al centro dell'inchiesta coordinata dal pubblico ministero Domenico Assumma. Intanto Ferraro si è rivolto al Riesame per ottenere il dissequestro del materiale sottoposto a sigilli
Cosa raccontano gli atti su Ytam, azienda che commercia in automobili e fino al novembre 2020 era di proprietà di Roberto Occhiuto. Il cuore societario dell’inchiesta per corruzione che vede anche il governatore tra gli indagati è in due indirizzi di Roma e del centro storico di Cosenza
Gli intrecci societari tra il governatore e il manager nel mirino degli inquirenti: il politico avrebbe acquistato una Smart da una delle ditte per 50 euro. Il presunto ruolo di Cavaliere nella vendita di Tenuta del Castello: «Ha ricevuto in cambio nomine regionali». L’ipotesi di reato per la vicenda dei finanziamenti Ue che sarebbero finiti sui conti dei soci
VIDEO| Paolo Posteraro bolla come pretestuosa l'astensione dal lavoro del 13 ottobre scorso, proclamata dalla Faisa-Cisal: «Superate tutte le doglianze del personale: ricorreremo alla commissione di garanzia»
Causato da un corto circuito mentre era fuori servizio e privo di passeggeri a bordo. Intanto l'azienda si appresta a chiudere il 2019 con un utile da 160 mila euro