La decisione, attribuita alle tensioni dopo le critiche di Bergoglio sulla guerra a Gaza, ha provocato sconcerto tra gli ambasciatori. L’ex inviato in Vaticano Schutz: «Un errore che ci isola ancora di più»
La partita inizialmente era stata programmata per il 26 aprile ma in quella data si terranno le esequie del Pontefice. Il Cosenza disputerà invece il suo match il 25
L’ipotesi di un pontefice africano non è più solo suggestione: cresce il peso dei cardinali neri e si avverano visioni antiche e moderne, da Malachia al film “Il Conclave”
Si tratta del canadese Frank Leo, nato a Montreal da padre cosentino, e del catanzarese Domenico “Mimmo” Battaglia, arcivescovo di Napoli. Il commovente saluto di quest’ultimo al Pontefice: «Grazie per averci insegnato che la Chiesa non è una fortezza ma un ospedale da campo»
Bergoglio era un grande tifoso del club argentino che milita nella Primera Division e gli intitolerà il nuovo stadio. I vessili delle due squadre calabresi sventolate dalla papa-mobile in Piazza San Pietro
Un riflesso dell'amore universale del Santo Padre, che con umiltà e determinazione ha portato la luce dello Spirito Santo nelle ombre della nostra epoca
Da oggi fino a sabato, giorno dei funerali, bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici: lo ha disposto il Consiglio dei ministri. Il capo della Prociv Ciciliano nominato commissario per le esequie
Nel romanzo di Guido Morselli del 1974 il benedettino Giovanni XXIV trasferisce la sua residenza a Zagarolo, lontano dalla romanità fastosa e festosa, per cercare una sacralità più umile
Bergoglio ha sempre avuto un legame profondo con la musica, vista come preghiera, consolazione e dialogo. Dall’amore per Baglioni ai riferimenti a Pärt e Jobim, fino all’album "Wake Up!", per il pontefice la melodia è un linguaggio universale che unisce e costruisce pace
Nessuno dei predecessori ha criticato come il pontefice argentino la logica dello scarto, l’eccessiva attenzione alla finanza, le logiche speculative e l’indifferenza delle multinazionali davanti alla povertà. Il suo appello ai giovani: «Bisogna cambiare la struttura del sistema»
Dodici anni che hanno aperto la Chiesa al dialogo, all’inclusione e alla giustizia sociale, con uno sguardo rivolto agli ultimi, all’ambiente e alla dignità di ogni persona
Il pontefice indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri che proclamerà il lutto nazionale
Il 15 ottobre 2017 papa Francesco pronunciò la formula latina di canonizzazione innalzando agli altari “l’apostolo delle Calabrie”. Il ricordo di quella domenica è indelebile nella memoria della comunità di Acri
Il ruolo centrale dell’alto prelato che gestisce la transizione. Amministrare, organizzare, parlare al mondo: questi i compiti del traghettatore che a volte diventa pontefice come accadde nel caso di Eugenio Pacelli
Il padre Jorge che viveva in simbiosi con le villas miserias di Buenos Aires era coraggio per chi aveva paura, certezza per chi dubitava. Da ieri quella gente è certamente più sola
Il decesso questa mattina alle 7.35. Ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di S. Maria Maggiore. Ieri aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua salutando la folla di pellegrini
La comunicazione di Bergoglio ha spesso spiazzato l’opinione pubblica e inventato neologismi come «mafiare» e «cocacolizzare» che forse resteranno. È stato lui a paragonare il Mediterraneo a un cimitero senza lapidi che inghiotte nel silenzio le vite dei migranti
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Il Pontefice si è spento a 88 anni. La sua scomparsa invita a riflettere sugli anni del suo pontificato: un’analisi storica che ne ripercorre i momenti chiave, le controversie e le sfide principali. Con uno sguardo di prospettiva sulla sua eredità