La colonnina di mercurio ricomincia a salire fino a 36-38°C ma è attesa una nuova irruzione dell’aria più fresca da nord che causerà un generale ma temporaneo calo
Precipitazioni nel Cosentino, nelle prossime ore previste anche nel Catanzarese e Vibonese. Da domani il termometro subirà calo termico su tutta la regione
La colonnina di mercurio inizierà a scendere da oggi soprattutto sul versante tirrenico mentre nel Crotonese l’afa continuerà a dominare. Poi domani si cambia ovunque e su Sila e Pollino di notte farà addirittura “freddo”
Mattinata stabile su tutto il territorio regionale, mentre nel pomeriggio sono previste locali piogge o temporali sulle aree montuose Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Le previsioni
Nel pomeriggio di oggi possibili piogge soprattutto nelle aree interne ma anche lungo le coste, specie nel Catanzarese e lungo il basso Tirreno. Domenica però netto miglioramento delle condizioni meteorologiche
Una goccia fredda proveniente dall'Atlantico scivolerà verso Sud facendo lievemente abbassare le temperature che comunque si manterranno nella media stagionale. In alcune zone previsti anche temporali
Dopo l’ultima perturbazione di maggio l’anticiclone torna a dominare il Mediterraneo. Weekend stabile e soleggiato su tutta la regione, poi dalla prossima settimana primo caldo estivo
La perturbazione pilotata da un vortice afro-mediterraneo ha raggiunto la nostra regione: precipitazioni in corso nelle aree interne e Joniche del Catanzarese e del Crotonese
La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Umidità e valori oltre la media del periodo. I cieli tenderanno a rimanere coperti e uggiosi. Nebbia su gran parte delle aree interne e con la possibilità di formazione della lupa di mare lungo le coste Joniche
L’area di bassa pressione che ha caratterizzato gli ultimi giorni sta ormai lasciando la regione però qualche strascico instabile soprattutto nelle ore pomeridiane
Precipitazioni e temporali su tutta la regione, con timidi miglioramenti solo nella serata di domenica. Temperature stazionarie, possibili nevicate solo sulle alture della Sila e del Pollino