VIDEO | Il segretario generale del sindacato, in visita allo stabilimento, rilancia la mobilitazione nazionale: «Chiediamo il rinnovo del contratto collettivo per restituire dignità al lavoro. È il momento di aumentare gli stipendi dei lavoratori»
Si tratterebbe di un individuo con capelli biondi e occhi chiari. Sui sociale e nelle chat dei genitori scoppia la psicosi. Le forze dell’ordine invitano però alla calma
L’impatto in zona Monte Poro, all’altezza del bivio che conduce a Nicotera ed alla frazione Caroniti di Joppolo. Sul posto forze dell’ordine, vigili del fuoco e sanitari del 118
L’inchiesta della Dda di Catanzaro riapre il fronte di un’emergenza: in un triennio sono stati sequestrati 4931 telefoni nelle carceri italiane. Linee roventi per scoprire notizie sul pentimento di Michele Camillò e Antonio Cannatà
Giuseppina Costa è accusata di associazione mafiosa. Le centinaia di telefonate col compagno Francesco La Rosa in carcere, la tentata estorsione. La crisi e la denuncia per maltrattamenti (e non solo). Le raccomandazioni, inascoltate, dei genitori. Secondo il gip era uno strumento nelle mani del capo
Dalla Sicilia alla provincia di Vibo Valentia: ecco il sistema che avrebbe permesso all’organizzazione di mettere in piedi un business da 3 milioni di euro. Le chat su Telegram per aprire una nuova agenzia a Soverato
I contatti di Antonio La Rosa con il genero, la moglie e i figli per informarsi di quanto avveniva all’esterno ed esercitare il proprio potere anche in stato di detenzione. La figura di Davide Surace e l’inserimento nel clan
Trentamila le conversazioni intercettate tra i detenuti e chi stava fuori, il procuratore di Catanzaro: «Un vulnus alla sicurezza pubblica non indifferente, le soluzioni ci sono e vanno adottate»
I profitti venivano poi reimpiegati. L’articolata organizzazione criminale, radicata a Messina, era coordinata da due indagati a loro volta affiancati da un ristretto gruppo di collaboratori di fiducia
Dopo Lamezia Terme il tour del Partito democratico tra le realtà industriali del Paese fa tappa nel capoluogo vibonese. Colacchio (Confindustria): «Export in crisi con i dazi Usa, agroalimentare già in sofferenza da mesi»
Le indagini riaperte dopo il ritrovamento dell’arma nell’abitazione di Franco D’Onofrio, presunto boss legato alle cosche del Vibonese. La consulenza balistica: il revolver e i proiettili compatibili con quelli che hanno causato la morte del magistrato
Con il suo lavoro alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli ha contribuito ad eradicare il clan, sarà ospite a San Nicola da Crissa il prossimo 10 aprile
La verità e le contraddizioni di Franco D’Onofrio in un interrogatorio del dicembre 2024. Il filo che lo lega all’ex latitante Pasquale Bonavota. La risposta sulla pistola compatibile con l’omicidio del giudice Caccia: «La tenevo in casa per paura che arrivassero colpi dalla Calabria»
Prende vita il progetto culturale nel nome della ventenne scomparsa improvvisamente lo scorso ottobre e che ne custodisce l’eredità di valori e passioni
Il responsabile Politiche industriali del Pd domani visiterà un insediamento produttivo, si confronterà con gli imprenditori del porto vibonese e poi terrà un incontro pubblico nella sala consiliare
Giancarlo Gariglio indica ’A Baria di Casa Comerci tra le proposte imperdibili della fiera internazionale: «A Nicotera tira una gran bell’aria grazie al Magliocco canino»
Durante un sonnacchioso question time a scuotere l’Amministrazione ci ha pensato l’esponente della minoranza Nesci con la sua interrogazione. Ma la risposta del vice sindaco Pilegi è stata spiazzante: «Non lo so, non sono in grado di rispondere»
Domani nella Capitale giungeranno giovani atleti da tutta Italia per la 13esima edizione della corsa della solidarietà. Pronto e soddisfatto il presidente Enrico Mignolo: «Ci alleniamo da due mesi»
VIDEO | Tre grosse pietre sono rotolate sulla carreggiata lo scorso 26 marzo, solo per puro caso non hanno colpito le auto in transito. Gli abitanti di Longobardi: «Sarebbero potute finire sui tetti delle nostre case»
L’indagine della Dda prova a fare luce sugli omicidi di Davide Fortuna, Michele Palumbo, Massimo Stanganello, Mario Franzoni, Mario Longo e Giuseppe Pugliese Carchedi
VIDEO | Il presidente della Giunta regionale all’inaugurazione della caserma in un bene confiscato al clan Mancuso: «Questa è una terra ricchissima di talenti ma avvelenata dalla criminalità organizzata. Oggi facciamo vedere ai clan che lo Stato c’è»