FOTO | La direttrice Agata Febbraro accompagna LaC News24 tra i corridoi e i “segreti” dell’antico maniero realizzato nel 1073. Da fortezza militare a mirabilia dell’ingegneria del tempo, custodisce numerose opere d’arte
Il maniero che ha resistito ai secoli era un baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati. Tra le sue mura si consumò la tragedia del re di Napoli tradito e rinchiuso nella Sala degli Specchi
Una delle meraviglie della Costa degli Dei compare nell’elenco stilato da oltre mille professionisti del settore. Occhiuto in un video sui social ne premia anche un’altra ma nella lista ufficiale c’è un’omonima portoghese
Edificato dai Normanni nella seconda metà dell'XI secolo sopra un'antica necropoli, l'imponente edificio è passato negli anni sotto il controllo di diverse famiglie subendo varie modifiche alla struttura. Inizia il viaggio di LaC tra i manieri calabresi
Alfonso Picone Chiodo punto di riferimento per escursionisti e ricercatori: «Questo patrimonio di conoscenze si stava perdendo, abbiamo raccolto oltre 1200 toponimi»
Dai castagni secolari di Cozzo del Pesco ai megaliti di Campana, passando per Longobucco e l’eco del brigantaggio: natura, storia e magia di una terra ancora tutta da scoprire
Riqualificazione del territorio, nuove strade e progetti che attirano un numero sempre più consistente di turisti e visitatori. A raccontare il percorso virtuoso della cittadina reggina il vicesindaco Gianfranco Marino
La Sibaritide e il sito Scolacium a Roccelletta di Borgia, il museo archeologico nazionale di Vibo Valentia, Reggio Calabria e Crotone, l’area di Capo Colonna, aperti anche oggi per raccontare la ricca storia della nostra regione
Il sito dal 2021 fa parte della rete dei Geoparchi Unesco. Un riconoscimento alla sua straordinaria formazione e alle caratteristiche storico-culturali
La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata