La ballad, entrata nella playlist di Spotify “Novità pop”, associa la nostra regione all'immagine di una divinità e prende spunto dalla poesia di Leonida Repaci Quando fu il giorno della Calabria
La prima de “Un sindaco fuori dal comune” a Isola Capo Rizzuto dove sono state girate gran parte delle scene: «Il lungo applauso del pubblico mi ha fatto scendere qualche lacrimuccia». Ecco i prossimi appuntamenti
Alfonso Tedesco e Raffaele Italiano hanno 26 anni e sono ingegneri elettronici laureati all’Unical. Insieme lavorano a un progetto finanziato dal Comune di Valencia per il monitoraggio di bici e monopattini elettrici
Molti giovani calabresi scelgono di emigrare in cerca di opportunità favorevoli. Talvolta, un salario più elevato non coincide con felicità. Seppure c'è tanto da migliorare in termini di servizi e retribuzioni, alcuni, come il ragazzo gioiese in questione, decidono di rientrare a casa:«Lí bene il lavoro, ma deludenti clima, cibo e rapporti umani»
Per anni medici, scienziati ed esperti si sono interrogati sull'origine dei fenomeni legati alla donna venuta a mancare il primo novembre del 2009, proclamata Serva di Dio nel 2019
Viaggio nella Settimana Santa calabrese, dove sacro e profano si intrecciano in un patrimonio culturale unico, capace di emozionare e unire intere comunità
Il sacerdote calabrese, da sempre impegnato contro la criminalità, racconta il suo ultimo viaggio tra scuole in palafitta e villaggi: «Vivono nella gioia dell’essenziale, mentre noi in Occidente perdiamo umanità»
Con pazienza e amore, il 37enne ha scelto la lentezza dell’artigianato: «Viviamo nell’epoca del tutto e subito, questo lavoro insegna l’attesa». Il suo appello ai giovani: «Riconciliarsi con la natura è terapeutico, ogni tanto provate a disconnettervi»
Giovanni Arena è stato inserito dalla prestigiosa rivista tra i 100 talenti che stanno rivoluzionando il presente. Il giovane influencer ha da poco fondato “Puoy”
In mezzo, tante difficoltà dovute alle guerre e alle caratteristiche del territorio che non portarono mai alla realizzazione di un’unica rete ferroviaria.Tante però le tratte, anche calabresi, che ancora oggi potrebbero far rivivere il proprio fascino