Il manager ha commentato i passi avanti compiuti dalla Regione analizzati al tavolo di verifica per attuazione del Piano di rientro: «Sulla mobilità passiva ci accorderemo con le altre regioni». Cartabellota: «Il sistema dei piani di rientro e dei commissariamenti non ha funzionato»
Soddisfatto il management dell'Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco: «Un altro passo avanti nell'assistenza cardiologica di alta specializzazione in Calabria»
VIDEO | Le attrezzature di ultima generazione garantiscono la disinfezione dei ferri chirurgici destinati al blocco operatorio dell’Annunziata. Il direttore generale De Salazar: «Ulteriore tassello per un ospedale più efficiente, pulito e tecnologico»
Da giorni divampano in città le polemiche sul presunto dirottamento delle risorse. Dalla Cittadella rassicurazioni sulla disponibilità dell’intera dotazione finanziaria: ex art. 20 e Inail per effettuare tutti gli interventi previsti
I dati di uno studio delle Università di Napoli e Catanzaro dimostrano l’efficacia degli anticorpi monoclonali che abbassano i livelli di colesterolo Ldl
L'incontro è stato organizzato dal Comitato a tutela della salute: tra i presenti il vescovo Alberti, il segretario Pd Irto, sindaci e primari. Annunciata una manifestazione alla Cittadella regionale di Catanzaro
Ad annunciarlo il commissario dell’Asp di Catanzaro Battistini nel corso di un incontro con la garante regionale della salute Stanganelli. Importanti novità anche per l’abbattimento delle liste d’attesa
La “svista” nel reparto di radioterapia dove era attesa una tomografia di centratura. È stata invece consegnata una tac diagnostica. Il nuovo macchinario avrebbe consentito di aumentare la qualità delle cure oncologiche
Le proiezioni ministeriali e dell’advisor contabile all’ultimo tavolo di verifica. Aumenta il costo dei farmaci e del personale, sfiorato il tetto di spesa. Garanzie sull’approvazione dei consuntivi pregressi entro il 31 marzo dopo la deroga contenuta nel Milleproroghe
Il direttore sanitario dell’Asp di Cosenza fa il punto anche su aviaria e patologie zoonotiche. «Due casi di influenza in rianimazione. I nostri neonati sono stati vaccinati al Vrs, l’aviaria al momento non preoccupa. Dopo Bluetongue e peste suina allevamenti a rischio afta epizootica»
La dura replica della deputata M5s durante l’interpellanza a Montecitorio sulla tragica morte del 48enne a san Giovanni in Fiore: «Il sistema di emergenza è al collasso. Ai cittadini servono risposte»
Il docente dell’Università Mediterranea commenta i risultati di una ricerca che evidenzia i rischi in caso di problemi cardiovascolari: «Casi come quello di Serafino Congi a San Giovanni in Fiore sono tragedie annunciate. Non è impossibile invertire la tendenza ma con l’Autonomia differenziata andrà ancora peggio»
Il delegato Scarmozzino espone alcune lacune che aggravano la condizione di disagio dei malati di reni. Pazienti inviati da un presidio all’altro e test a basso costo non eseguiti
La presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale esprime soddisfazione e ricorda che nei prossimi giorni inizieranno i lavori di ristrutturazione del Pronto soccorso e della sala operatoria
Il dato emerge dai documenti approvati dalla Conferenza Stato-Regioni e poi ratificati dal Cipess per il riparto del fondo sanitario. Nel 2023 la fuga dei pazienti fuori dai confini calabresi era costata 252 milioni, il prossimo anno la cifra potrebbe crescere ancora
VIDEO | All’Annunziata ospedale sotto pressione durante le festività natalizie. I bambini i soggetti più colpiti con febbre alta, disturbi gastrointestinali e problemi respiratori
VIDEO | Il direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia annuncia: «Stiamo per inaugurare dieci nuovi posti letto destinati ai pazienti che necessitano di sedute chemioterapiche più lunghe»
La prenotazione risale a marzo 2024, l’appuntamento (cancellato) era previsto per il 16 gennaio. L’allarme del Tribunale per i diritti del malato: «Impossibile fare prevenzione. È una sanità per benestanti»
Più della metà dei 4.692 trapianti eseguiti in Italia nel 2024 è stato effettuato in sole quattro regioni: sono i dati che emergono dal Rapporto presentato oggi dal Cnt al ministero della Salute
A Capodanno è stato approvato il nuovo nomenclatore ma i codici non corrispondono a quelli delle prescrizioni mediche rilasciate con un software entrato in funzione il primo di gennaio
Duro attacco del segretario regionale del sindacato contro il presidente della Regione. Sul tavolo anche l’Alta velocità e la viabilità: «Presenteremo le nostre proposte e rivendicazioni perché non ci interessa costruire muri ma guardare al futuro»